Amazon, più tempo per restituire i regali di Natale sgraditi

Gli acquisti fatti il 1 ottobre potranno essere resi anche dopo quattro mesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2020]

amazon resi natale

Chi fa acquisti su Amazon sa di avere a disposizione 30 giorni dalla data di consegna per effettuare il reso, ossia restituire il prodotto e ottenere il rimborso delle spese sostenute.

Con l'inizio del periodo degli acquisti di Natale (molti amano comprare i regali per tempo), Amazon ha deciso di allargare la finestra a disposizione per i resi, così da consentire in pratica la restituzione di qualsiasi regalo sgradito, anche se acquistato con largo anticipo.

Come è chiaramente indicato sull'apposita pagina di aiuto, «tutti i prodotti restituibili acquistati tra il primo ottobre e il 31 dicembre 2020 potranno essere resi fino al 31 gennaio 2021».

Ciò dovrebbe invogliare quegli acquirenti che in condizioni normali aspettano l'ultimo minuto per ordinare i regali di Natale (proprio per essere sicuri di poter godere della restituzione in caso detti regali non piacciano) a provvedere serenamente agli acquisti sin da ora.

Questa possibilità è un vantaggio anche dal punto di vista di Amazon: se gli acquisti sono diluiti su più tempo ci sono meno probabilità che i magazzini siano oberati di lavoro proprio nei giorni vicini alle feste, come capitato negli anni scorsi.

La mole di lavoro causata dagli acquisti frenetici del periodo natalizio (e non solo: basti pensare al Black Friday) ha in passato già spinto i dipendenti a protestare e scioperare: convincere i clienti a spalmare gli acquisti su più mesi potrebbe scongiurare questa eventualità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2951 voti)
Giugno 2025
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 giugno


web metrics