Amazon, più tempo per restituire i regali di Natale sgraditi

Gli acquisti fatti il 1 ottobre potranno essere resi anche dopo quattro mesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2020]

amazon resi natale

Chi fa acquisti su Amazon sa di avere a disposizione 30 giorni dalla data di consegna per effettuare il reso, ossia restituire il prodotto e ottenere il rimborso delle spese sostenute.

Con l'inizio del periodo degli acquisti di Natale (molti amano comprare i regali per tempo), Amazon ha deciso di allargare la finestra a disposizione per i resi, così da consentire in pratica la restituzione di qualsiasi regalo sgradito, anche se acquistato con largo anticipo.

Come è chiaramente indicato sull'apposita pagina di aiuto, «tutti i prodotti restituibili acquistati tra il primo ottobre e il 31 dicembre 2020 potranno essere resi fino al 31 gennaio 2021».

Ciò dovrebbe invogliare quegli acquirenti che in condizioni normali aspettano l'ultimo minuto per ordinare i regali di Natale (proprio per essere sicuri di poter godere della restituzione in caso detti regali non piacciano) a provvedere serenamente agli acquisti sin da ora.

Questa possibilità è un vantaggio anche dal punto di vista di Amazon: se gli acquisti sono diluiti su più tempo ci sono meno probabilità che i magazzini siano oberati di lavoro proprio nei giorni vicini alle feste, come capitato negli anni scorsi.

La mole di lavoro causata dagli acquisti frenetici del periodo natalizio (e non solo: basti pensare al Black Friday) ha in passato già spinto i dipendenti a protestare e scioperare: convincere i clienti a spalmare gli acquisti su più mesi potrebbe scongiurare questa eventualità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2093 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics