Amazon, vestiti su misura grazie alla scansione 3D del corpo

Il colosso dell'e-commerce si dà alla sartoria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2020]

amazon magliette made for you

Dopo aver conquistato saldamente il mondo del commercio online "generico", ora Amazon punta a fornire anche prodotti su misura, e intende iniziare dalla sartoria.

Ha infatti appena lanciato negli Stati Uniti il servizio Made for You che, in cambio di 25 dollari e un paio di fotografie, promette di realizzare t-shirt personalizzate sulle misure dell'utente.

Il procedimento inizia con la creazione di un clone digitale del corpo dell'utente: a questo scopo è necessario fornire ad Amazon alcuni dettagli circa sé stessi, come altezza, peso, tono della pelle e via di seguito.

Il manichino virtuale va poi completato con due fotografie che ritraggano l'intero corpo dell'utente stesso, ripreso da davanti e da dietro attraverso l'app di Amazon, che integra una funzione per la scansione 3D del corpo.

Il risultato è un avatar tridimensionale che dovrebbe riprodurre in maniera estremamente precisa le fattezze e le misure dell'utente.

A questo punto si possono scegliere i dettagli relativi alla t-shirt - come il colore, la lunghezza delle maniche o la forma della scollatura - per poi selezionare il materiale e rivedere il risultato indosso al manichino digitale prima di procedere all'acquisto sborsando, come dicevamo, 25 euro.

I più vanitosi possono anche decidere di far stampare il proprio nome sull'etichetta.

I capi Made for You sono realizzati negli Stati Uniti e, sebbene limitati alle magliette, presto arriveranno a comprendere altri tipi di vestiario, dai pantaloni agli abiti completi, passando per le tute da ginnastica; le scelte in merito ai capi da includere saranno fatte tenendo conto delle preferenze espresse dagli utenti.

A chi giustamente si dovesse preoccupare per la salvaguardia dei dati forniti, Amazon spiega che questi sono conservati in maniera sicura e che l'utente può in ogni momento decidere di cancellarli, mentre le due fotografie caricate inizialmente vengono cancellate subito dopo la creazione dell'avatar tridimensionale e non sono conservate.

amazon made for you

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Decisamente troppo pochi per incidere in qualsivoglia modo... Leggi tutto
2-1-2021 13:28

non credo che sarà *molta* gente ad non utilizzare le possibilità che fornisce la tecnologia, proprio perché credo siano *troppo pochi* coloro i quali possano vederci delle implicazioni nefaste Leggi tutto
28-12-2020 12:00

Già mi vedo.... Clonati Documenti Clonati I dati Biometrici...... CLONATA PURE LA PERSONA ! (bhu hahahhahaha!!!!)
21-12-2020 18:35

{ab ram}
Non sono contrario alle migliorie che la tecnologia sforna continuamente, ma non posso non tenere in considerazione almeno un paio di cose: primo, il problema della profilazione non è affatto risolto, ed ogni dato che comunichiamo è un ulteriore tassello che permette alle aziende/stati di "conoscerci meglio di come noi... Leggi tutto
20-12-2020 16:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics