Ho-mobile, rischio sicurezza per due milioni e mezzo di utenti

Annunciata senza conferme la violazione dei dati personali di 2,5 milioni di utenti Ho-mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2020]

ho mobile

Circola dal 28/12 la notizia non confermata della presunta violazione dei dati personali degli utenti dell'operatore virtuale di telefonia mobile italiano Ho-mobile (Vodafone). Ne parlano, sempre in via dubitativa, Punto Informatico, TuttoAndroid, Dday.it.

Tutto, per ora, si basa su un paio di tweet dell'utente Twitter @Bank_Security, che ha una buona reputazione di attendibilità e sottolinea che si tratta di una notizia, ripeto, non confermata (specifica "allegedly", ossia "si dice che").

Secondo questi tweet, sarebbe stato messo in vendita un database contenente i dati personali di due milioni e mezzo di utenti Ho-mobile: indirizzi di mail, codice fiscale, numero di telefono, indirizzo, e ICCID, usabili per commettere intrusioni nei servizi di home banking.

Su Pastebin è stata pubblicata la struttura di questo presunto database.

Alcuni dei dati presenti nel database sembrano essere stati confermati.

Ho-mobile ha dichiarato al Corriere di non avere "evidenze di accessi massivi ai propri sistemi informatici [...]". Sarebbe interessante sapere se conferma o smentisce la struttura del database pubblicata su Pastebin. Se fosse confermata la violazione, sarebbe inevitabile una notifica al Garante per la privacy.

Selezione 040

Posso solo consigliare la massima prudenza agli utenti di Ho-mobile: aspettatevi di tutto, siate vigili sulle vostre bollette e su qualunque servizio legato alla vostra utenza mobile (per esempio per gli SMS di conferma di accesso), e non abboccate a messaggi che vi dicono di cliccare da qualche parte per risolvere la situazione. Cybersecurity360.it ha vari consigli tecnici specifici sulle misure di prevenzione che potete adottare. Non è il caso, a mio parere, di passare ad altro operatore, anche se il silenzio quasi totale di Vodafone/Ho-mobile sulla vicenda non è incoraggiante.

A Ho-mobile posso solo chiedere due cose: la prima è ovviamente fare chiarezza completa sulla notizia. La seconda è licenziare il creatore dello slogan più imbecille della storia della telefonia mobile. Già ci sono seri problemi di analfabetismo di ritorno: l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno è gente che crei ulteriore confusione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Ho-mobile ammette la violazione dei dati dei clienti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

@grober Grazie per l'aggiornamento, in effetti non era poi così probabile che ci fosse una correlazione anche se, quasi certamente, la certezza in un senso o nell'altro non si avrà mai, almeno ti hanno rimborsato e non è sempre scontato di questi tempi... :wink:
17-1-2021 10:59

Salve, non penso che il furto sia stato considerato riconducibile al furto di dati! La carta è una PPay che mi è stata sostituita ed il furto rifuso in una ventina di giorni ca. per fortuna, aggiungo! Perché anche se la cifra non era enorme, di questi tempi....... :wink: Leggi tutto
14-1-2021 00:02

Ok. Sul fatto che sia l'azienda, dopo essersi autodenunciata, ad essere tenuta a dimostrare di aver fatto tutto quanto in suo potere e secondo i criteri di massima sicurezza per evitare la sottrazione non c'è alcun dubbio, come pure è tenuta a tutte le azioni correttive necessarie ed ai rimedi adeguati nei confronti delle parti lese... Leggi tutto
9-1-2021 13:42

no, in sostanza hai ragione, ma una volta che i dati sono stati sottratti, è l'azienda al massimo a dover dimostrare che ciò è avvenuto non era evitabile perché si presume che se i dati sono stati sottratti è perché non erano adeguatamente protetti.
8-1-2021 19:55

@SverX Premetto che ho seguito solo in modo marginale l'implementazione in azienda degli aspetti riguardanti il GDPR e non sono aggiornato quindi potrei anche non ricordare correttamente. Mi pare però che, perché vengano comminate sanzioni, oltre alla sottrazione dei dati si devono verificare anche altre situazioni di dolo o negligenza... Leggi tutto
8-1-2021 13:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (1963 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics