L'ultimo miglio arriva a milano

E' partita a Milano la sperimentazione per la liberalizzazione dell'ultimo miglio, grazie a Colt e Netesi: sta per cadere definitivamente il monopolio di Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2000]

Dopo Torino, parte anche a Milano la sperimentazione del collegamento telefonico nell'ultimo miglio, fino a oggi riservato a Telecom Italia. Un altro passo avanti dunque nella liberalizzazione del mercato: a regime, qualsiasi operatore telefonico potrà portare la propria linea direttamente a casa dell'utente, senza passare tramite le centrali Telecom Italia.

Colt, gestore europeo con una rete in fibra ottica da 1500 chilometri, connetterà nei prossimi giorni il primo utente in Italia: il broker assicurativo Gamma Brokers. Sarà collegato direttamente con la tecnologia Dsl, attraverso una centrale Colt sita in Via Tonale (installata negli stessi locali della centrale Telecom), a sua volta connessa, in fibra ottica, con la centrale operativa Colt di viale Jenner.

Colt, quotata alla Borsa di Londra e al Nasdaq, gestisce una rete europea in fibra ottica di oltre 14.000 chilometri, che collega 25 grandi città, fra le quali Milano, Torino e Roma. Nel primo semestre 2000 il gruppo Colt ha raggiunto un fatturato di 900 miliardi di lire (+58%).

Una analoga notizia arriva da Netesi, uno dei primi "Application Service Provider" in Italia: dopo aver conseguito la licenza di operatore nazionale di Telecomunicazioni, e dopo l'accordo con Telecom sull'unbundling del loop locale, ha iniziato la fase operativa della sperimentazione. La sperimentazione è in atto per ora solo a Milano, col fine di fornire connessione a banda larga e servizi applicativi per le medie e per le piccole imprese.

In quest'ambito Telecom cederà parte della rete in rame e in fibra ottica (il cosiddetto "ultimo miglio"), che permetteranno a Netesi di fornire i servizi usando proprie infrastrutture.

Partner tecnologico di Netesi sarà Alcatel: insieme accederanno alle centrali Telecom di due aree milanesi dalle quali si diramano i doppini telefonici che raggiungono le abitazioni dei cittadini e gli uffici, che risiedono nelle aree stesse. Si potrà così sperimentare il servizio ADSL fornito e le applicazioni ASP.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3100 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics