Android Messaggi, arriva la crittografia end-to-end



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2021]

android messaggi crittografia end to end

La crittografia end-to-end, che protegge i messaggi inviati affinché soltanto a mittente e destinatario possano accedervi è una funzionalità che le maggiori app di instant messaging offrono e che molti danno ormai per scontata.

Fino a oggi, però, nell'elenco di software che la supportano c'era un'importante eccezione: l'app Messaggi di Android, utilizzabile per inviare e ricevere SMS, MMS e per il servizio chat RCS.

Da novembre, Google ha iniziato a sperimentare con la crittografia end-to-end anche per l'app Messaggi e, ora, ha deciso di rendere questa caratteristica disponibile a tutti gli utenti.

La notizia è senz'altro buona, ma ci sono alcuni dettagli da non ignorare. Innanzitutto, la crittografia è disponibile solo per i messaggi con un mittente e un destinatario: insomma, non può essere attivata per le chat di gruppo.

Inoltre, è necessario che entrambi gli interlocutori abbiano attiva la funzionalità chat RCS: se anche soltanto uno dei due non l'adopera, la crittografia end-to-end non potrà essere abilitata. I messaggi arriveranno a destinazione, ma non saranno crittografati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Android, un dispositivo su tre smetterà di accedere ai siti Https

Commenti all'articolo (3)

Mai usato Android Messaggi in vita mia...
19-6-2021 11:32

{chedire}
Siamo nel 2021 e si scopre che i messaggi in Android non sono criptati e che Google ha studiato per mesi la questione ma ci sosno precise e ampie eccezioni. Francamente mi sento preso per i fondelli, più del "normale". Quando scopriremo altre meraviglie e misteri del regno di Google?
18-6-2021 17:23

Come faccio a difenderti se non so tutto?!Alla faccia della sicurezza,responsbilitá e privatezza! Studiatevi 'Signal',altro che tax eluding Big Tech.
17-6-2021 13:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2243 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics