Jeff Bezos va nello spazio; in 100.000 chiedono di lasciarcelo

Spuntano nel web varie petizioni per impedire il ritorno sulla Terra del primo, super-ricco, turista spaziale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2021]

petizione bezos spazio

Il prossimo 20 luglio inizierà ufficialmente l'era del turismo spaziale. Naturalmente non possiamo aspettarci che i viaggi al di fuori del nostro pianeta siano alla portata della gente comune, e infatti i primi passeggeri sono per lo meno multimilionari.

A inaugurare questo svago per super-ricchi sarà infatti Jeff Bezos, fondatore di Amazon, insieme al fratello Mark e ad altre due persone la cui identità ancora non è stata rivelata. Una di queste due è la vincitrice dell'asta promossa da Blue Origin, l'azienda che organizza il viaggio, e ha ottenuto il proprio posto offrendo ben 28 milioni di dollari.

Che cosa può fare chi resta a terra, se non guardare con un po' di invidia il razzo prendere la via del cielo? Secondo circa 100.000 persone (ma il numero è in crescita), la mossa migliore è firmare una petizione che vieti a Jeff Bezos il rientro.

Sono infatti spuntate in rete alcune petizioni, che nel complesso sono state per l'appunto firmate da circa 100.000 persone al momento in cui scriviamo, che chiedono che ai primi turisti spaziali venga impedito di tornare a casa.

Di queste petizioni, quella di maggior successo è quella ospitata da Change.org e che specificamente chiede che sia Jeff Bezos a essere lasciato nello spazio (presumibilmente, con gli altri tre come vittime collaterali).

I motivi di tanto astio sono spiegati nei commenti: «I miliardari non dovrebbero esistere» scrive uno dei firmatari. «Né sulla Terra, né nello spazio ma, se dovessero decidere per quest'ultimo, dovrebbero restare lì».

«Se possono mandare un miliardario su Marte perché non li mandano tutti?» si chiede un altro, mentre un terzo suggerisce «Lanciamoli nel Sole» e un altro ancora sostiene che «Avere il permesso di tornare sulla Terra è un privilegio, non un diritto. Se vuole tornare deve darsi da fare».

Altri offrono argomentazioni più elaborate, che non sembrano frutto della semplice invidia per la ricchezza accumulata da Bezos ma chiamano in causa supposte pratiche scorrette operate da Amazon nei confronti dei suoi dipendenti (costretti a lavorare - secondo l'accusa - per lunghe ore in cambio di paghe misere), come testimonia un firmatario che afferma di aver lavorato per il colosso alcuni fanni fa.

C'è qualche probabilità che questa petizione e le altre di tono simile vengano accolte? Evidentemente no. Ma sono un indice di come siano percepiti i super-ricchi, specialmente quando emergono documenti che mostrano come abbiano pagato tasse irrisorie nonostante i patrimoni accumulati: forse non si tratta solo di invidia, dopotutto, ma della richiesta di un po' di giustizia in più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Pagare le giuste tasse SI, e trattare i suoi dipendenti in modo equo, corretto e in linea con le leggi vigenti, questo e nulla più... Leggi tutto
25-6-2021 18:25

Chiedo scusa ma la cosa ancora peggiore è la legittimazione di gentaglia del genere cresciuta senza affetti (di sicuro) e con modelli "americani" del successo come ragione di vita. Sul dare lavoro evito totalmente di soffermarmi, troppo banale il concetto del benefattore con regole proprie alla Al Capone. Non so se ha avuto... Leggi tutto
25-6-2021 12:47

{utente anonimo}
Si è parlato molto di invidia, ma vorrei considerare un altro aspetto, messo in parte in luce da ribqah, che spesso va a giustificare personaggi piuttosto negativi: "fa lavorare molte persone". Si, ma tutte le aziende, anche non piccole, che hanno chiuso per impossibilità di concorrere con quel colosso dove le... Leggi tutto
24-6-2021 18:18

Caro rufus, non lo ammiro per lo sfruttamento e per i paradisi fiscali ma per l'intelligenza e la capacità, perché io non pretendo che tutti siano puri e santi: una persona può non essere perfetta ma avere delle caratteristiche da ammirare. E magari questo viaggio nello spazio gli fa bene, va'! Leggi tutto
24-6-2021 14:33

Esiste Gente che tutt'ora Ammira Adolf Hittler, va solo sottolineato che chi ha i soldi riesce sempre a pagare meno, è questo il bello del mondo. https://www.ilsole24ore.com/art/cosi-super-ricchi-come-bezos-musk-e-buffet-pagano-solo-briciole-tasse-AEo6l1O Che Bezos sia riuscito a creare un Mostro che fa comodo a tutti alla fine è ben... Leggi tutto
24-6-2021 12:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (328 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics