Amazon, proteste e scioperi in 15 Paesi in occasione del Black Friday

I dipendenti accusano il gigante di aver approfittato della pandemia per arricchirsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2020]

amazon scioperi black friday

Come ogni anno da qualche tempo in qua, il Black Friday è un momento d'oro per Amazon, che già ha visto i suoi affari aumentare in maniera notevole durante la quarantena primaverile.

Meno entusiasti del superlavoro che li attende sono i dipendenti di Amazon che si occupano della gestione dei magazzini. A fronte di un aumento del lavoro - accusano - il gigante dell'e-commerce non fa niente per prevenire gli infortuni che in questo periodo crescono di numero di pari passo con le vendite né per alleggerire le condizioni di lavoro che certi denunciano addirittura come «schiavistiche».

Per questo motivo sono state organizzate proteste in diverse nazioni proprio per venerdì 27 novembre: Italia, Francia, Belgio, Spagna, Regno Unito, Polonia, Germania, Lussemburgo, India, Bangladesh, Filippine, Australia, Brasile, Messico e Stati Uniti vedranno azioni dimostrative e scioperi messi in atto dai lavoratori di Amazon.

In Germania, per esempio, è previsto uno sciopero da parte di 3.000 dipendenti in sei sedi Amazon ma agitazioni sono previste in diversi Paesi al grido di Make Amazon Pay, che è anche un hashtag su Twitter.

«Durante la pandemia da Covid-19, Amazon è diventata una corporation da un bilione di dollari, e Bezos è diventato la prima persona nella storia ad accumulare una fortuna personale di 200 miliardi» si legge nel comunicato inviato da 39 associazioni ad Amazon in occasione delle proteste. «Allo stesso tempo, i magazzinieri di Amazon rischiano le loro vite compiendo un lavoro indispensabile, e hanno ricevuto in cambio soltanto un piccolo aumento di paga».

L'aumento in questione è in realtà per lo più un bonus che Amazon ha deciso di riconoscere in questo periodo e varia di nazione in nazione: negli Stati Uniti, per esempio, l'azienda riconoscerà 300 dollari a ogni dipendente a tempo pieno, e 150 dollari a ogni dipendente part-time.

Nel mirino di quanti sostengono le proteste c'è anche la questione riguardante le tasse pagate da Amazon nei vari Paesi: non da oggi il gigante viene accusato di usare ogni mezzo possibile per evitare di pagare tutto quanto sarebbe dovuto.

Amazon, dal canto proprio, non ha intenzione di restare a guardare mentre viene dipinta come un mostro e per bocca di un portavoce ha fatto sapere che tutto quanto dichiarato non è altro che frutto di «Affermazioni fuorvianti diffuse da gruppi male informati o che hanno degli interessi propri da portare avanti e stanno usando il profilo di Amazon per conseguire i propri obiettivi individuali».

«Amazon» - continua il portavoce - «ha una storia lunga e solida di supporto ai suoi dipendenti, ai suoi clienti, e alle sue comunità, oltre a offrire condizioni di lavoro sicure e un salario minimo di 15 dollari l'ora cui si aggiungono vantaggi notevoli, porsi al primo posto nella lotta al cambiamento climatico avendo aderito Climate Pledge per arrivare ad annullare le emissioni di biossido di carbonio entro il 2040, e pagare oltre 5 miliardi di dollari di tasse in tutto il mondo».

A tutto ciò risponde almeno in parte Alex Cobham, Ceo di Tax Justice Networ, spiegando che Amazon è presa particolarmente di mira non perché certe cose in altri luoghi di lavoro non accadano, ma perché «è l'esempio estremo. È l'esempio estremo del potere di un monopolio e in varie questioni legate alle minacce ai diritti dei lavoratori».

«Inoltre» - continua Cobham - «Amazon ha avuto un anno eccezionalmente buono. Se c'è qualcuno che può dire di aver passato una bella pandemia, quello è Amazon. Mentre tutti gli altri sono stati maledetti dalla Covid, Amazon s'è comportata bene, ma non per merito proprio. Ha ottenuto buoni risultati a causa degli interventi statali a protezione della salute locale. Le piccole attività hanno dovuto chiudere». Amazon, di contro, ha prosperato.

Qualunque sia la verità, è innegabile come ogni anno le proteste in occasione del Black Friday diventino sempre più vaste e che le condizioni idilliache di lavoro che Amazon ritiene siano presenti nei propri magazzini (sebbene chiaramente ogni Paese e ogni magazzino faccia storia a sé) siano state spesso smentite dalle testimonianze degli ex dipendenti e pure dalle indagini di qualche giornalista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mi sembrerebbe piuttosto improbabile che Amazon - e altri come Amazon - riuscissero a vendere a i prezzi che riescono a proporre, in particolar modo con certe offerte che fanno, generando gli utili che riescono a generare, senza tirare nel collo di fornitori e senza sfruttare in modo pesante i dipendenti. Del resto questo è il futuro... Leggi tutto
27-12-2020 14:20

{bee}
"I dipendenti accusano il gigante di aver approfittato della pandemia per arricchirsi." Ma sul serio?! Chi se lo sarebbe aspettato!! La mia vicina di casa lavora in Amazon, fa nove ore di lavoro al giorno per 6 giorni. Se prendesse 15 euro all'ora (visto che alle multinazionali piace vendere alla stessa cifra in euro e in... Leggi tutto
27-11-2020 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics