La BCE: le criptovalute non valgono niente

La ha affermato Christine Lagarde alla televisione olandese, sostenendo invece l'euro digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2022]

bce criptovalute valgono niente

Non ha dubbi Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, quando si tratta di criptovalute: «non valgono niente».

È vero che la situazione attuale di Bitcoin e soci non è esattamente florida - rispetto a sei mesi fa, il prezzo dei Bitcoin è calato quasi del 50%, e quello degli Ethereum ha perso il 42% nell'ultimo mese - ma per Lagarde la debolezza delle criptovalute è strutturale.

Parlando al canale NPO2 della televisione olandese, ha infatti affermato: «Ho sempre detto che le criptovalute sono beni estremamente soggetti alla speculazione e molto rischiosi. La mia umilissima opinione è che non valgano niente, perché alle spalle non hanno alcun bene che funga da ancora di salvezza».

D'altra parte, Lagarde non è completamente contraria alle valute digitali: è infatti assolutamente favorevole - com'è ovvio - al progetto dell'Euro digitale, che la Banca Centrale Europea conta di varare nei prossimi quattro anni.

«Il giorno in cui lanceremo la moneta digitale della banca centrale, ogni euro digitale avrò alle spalle la banca centrale, e credo che ciò sia completamente diverso da tutte queste cose».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
El Salvador vuol adottare i Bitcoin come valuta a corso legale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Quoto! Leggi tutto
3-6-2022 14:52

penso che nemmeno la Lagarde abbia ancora idee chiare sulle cryptovalute, ma lei non vuole restare indietro rispetto agli altri nel mondo
3-6-2022 12:37

A parte il fatto che pagare le tasse è un dovere (casomai potremmo discutere sulla quantità), potresti avere un barlume di ragione se si parlasse esclusivamente dell'Italia; però si tratta dell'Euro, cioè della moneta europea, e sono pochi (se ce ne sono) gli stati membri dove c'è il problema dell'evasione a livelli paragonabili al... Leggi tutto
2-6-2022 22:04

Piaccia o non piaccia, questo mi sembra evidente ed inconfutabile già da anni e non solo non hanno beni alle spalle ma nemmeno economie o altro che li sostengano. Leggi tutto
2-6-2022 13:28

quello si chiama moltiplicatore monetario.... Leggi tutto
28-5-2022 15:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2642 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics