EmuOS, giochi e app retro rivivono all'interno del browser

Realizzato in Javascript, riproduce il desktop di Windows 95, 98 o ME e offre un'ampia selezione di software storici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2023]

emuOS

Per gli appassionati di retrogaming e delle vecchie applicazioni per Windows esiste da qualche tempo un progetto che consente loro di rivivere l'esperienza regalata dai sistemi Microsoft di venti e più anni fa: EmuOS.

Utilizzabile direttamente dal browser e senza dover creare un account, EmuOS è ospitato dal progetto Emupedia e grazie a JavaScript emula tre vecchie versioni di Windows: Windows 95, Windows 98 e Windows ME.

Visitando il sito ufficiale (o uno dei diversi mirror elencati su GitHub) viene presentata la scelta del sistema operativo da emulare; una volta compiuta, si viene accolti dal desktop del sistema prescelto, affollato di icone di applicazioni ormai "storiche".

L'elenco comprende giochi come Pac-man, Doom, Lemmings, Quake o Transport Tycoon, ma anche applicazioni come Paint o Winamp. Tutti i software sono emulati in Javascript ma non tutti sono già completamente utilizzabili; per alcuni giochi creati da Microsoft, inoltre, il collegamento presente sul desktop non consente di avviare l'applicazione all'interno di EmuOS ma rimanda a un sito esterno.

Le prestazioni di EmuOS dipenderanno ovviamente dalle caratteristiche del Pc usato per visitare il sito e dalla connessione a Internet dell'utente. Certe parti dei sistemi operativi originali - come le Impostazioni, o il Menu Start - non sono state implementate, ma non è detto che la situazione non cambi in futuro: l'intero emulatore è in continuo sviluppo.

EmuOS, come ricordavamo all'inizio, è ospitato dal progetto Emupedia, il cui obiettivo è la conservazione di applicazioni e giochi che a modo loro hanno fatto la storia dell'informatica e che rischierebbero altrimenti di scomparire.

Questo, peraltro, non è l'unica iniziativa di questo tipo esistente: in aggiunta ai vasti sforzi dell'Internet Archive possiamo citare 98js, Windows 93, Windows 96 e WinXP, ognuno dei quali offre un approccio leggermente diverso alla conservazione di questa "eredità" ed è a un diverso stadio di sviluppo e di completamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Iniziano le vendite del nuovo Commodore 64
Il DOS torna sull'iPad

Commenti all'articolo (1)

{al}
quanta strada han fatto i browser da netscape navigator...
29-4-2023 07:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2973 voti)
Marzo 2025
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Una morte fulminea nell'IoT
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 marzo


web metrics