Il DOS torna sull'iPad

iDOS, l'emulatore per l'antico sistema operativo, è di nuovo nell'App Store e ha con sé un paio di giochi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2011]

iDOS iPad Wolfenstein 3D Duke Nukem

iDOS è tornato: l'applicazione che riporta in vita il DOS sull'iPad è di nuovo nell'App Store con una nuova versione, dopo che quella precedente era stata tolta poco dopo essere apparsa.

L'edizione attuale è stata resa più semplice e porta con sé alcui software come Wolfenstein 3D e Duke Nukem.

Per eseguire programmi non compresi in iDOS occorre copiarne i file nella cartella /Apps/iDos/documents e lanciare da lì l'eseguibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Bene, chi xè mamo staga a ca' Il DR DOS aveva qualche comando in più, il MS DOS era protetto per finta ecc. ecc. per cui M$ ha sotterrato la concorrenza compreso poi l'ottima suite Lotus. E allora? C'entra come il fatto che all'epoca un HD era grande come un forno a microonde, pesava il doppio e costava quanto tre stipendi di un... Leggi tutto
22-1-2011 23:27

{anonimo}
la conoscete la storia del DR-DOS ? male ! per chi non la conosce bisogna che si informi e poi può anche discutere sull'MS-DOS.non prendo una posizione a favore della Microsoft, vi sto dicendo prima documentatevi, dopo che vi siete ben documentati, scoprirete come mai MS-DOS ha avuto una sua diffusione, ma non era questo grande... Leggi tutto
22-1-2011 06:14

ma no, basta il Nintendo DS e scaricare DSx86 :D Leggi tutto
20-1-2011 16:45

ma dai Merlino non essere così cattivo, ad ogni modo così si può giocare anche a "Stunts" (che spero di non ricordare solo io)
20-1-2011 15:50

Beh, in effetti è l'unico motivo valido per comprarsi la ciufeca :-P
20-1-2011 15:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1847 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics