Foxit Reader spiega i PDF grazie all'Intelligenza Artificiale

Con l'ultima versione si può intavolare col chatbot integrato una discussione sul contenuto dei file.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2023]

foxit ai chatgpt

È proprio vero che la IA si sta introducendo pressoché ovunque: anche l'ultima versione dei programmi di Foxit ha infatti deciso di integrare ChatGPT.

Foxit Reader è uno dei visualizzatori di file PDF gratuiti alternativi ad Acrobat Reader più apprezzati, grazie alla sua leggerezza e alla molteplicità di funzioni disponibili; PDF Editor è il software - a pagamento - che lo "accompagna" e consente di modificare i PDF.

Le ultime versioni di questi due software - identificate dal numero 2023.3.23028 - offrono funzioni di traduzione e di spiegazione del contenuto dei file che per funzionare si appoggiano a ChatGPT; inoltre, non poteva mancare il Foxit AI Chabot per rispondere alle domande degli utenti sul funzionamento del programma.

Tutte queste opzioni presentano alcune limitazioni: per esempio, la traduzione può essere usata al massimo per 50 volte al giorno e, ogni volta, può tradurre testi per un massimo di 2.000 caratteri; le stesse limitazioni si applicazioni alla funzionalità Document Q&A, tramite la quale «gli utenti possono intavolare una conversazione a proposito del contenuto di un PDF e porre domande su di esso».

Le funzionalità che sfruttano la IA non sono a pagamento ma richiedono l'apertura di un account Foxit Cloud e una connessione Internet attiva per funzionare: il grosso del lavoro è ovviamente fatto sui server remoti che ospitano il LLM con cui si interagisce.

Chi volesse avere più informazioni sulle nuove versione dei due software può consultare le note pubblicate sul sito ufficiale sia per Foxit Reader che per Foxit Editor.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google Chrome 8 legge anche i PDF
Arriva Foxit Reader 4 ed è un po' più invadente

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Francamente, almeno per ora, preferisco tenermi molto alla larga da qualsiasi software che puzzi anche solo lontanamente di IA o, meglio, di millantata IA.
29-12-2023 14:38

Ma poi, spiegatemi l'utilità di far leggere un PDF redatto da un ministero qualunque, o qualsivoglia amministrazione, che riempie di prolissità inutile, e che dovrebbe essermi spiegata da una intelligenza artificiale? :shock: O il vago presentimento che difronte ad un simile testo, una falsa intelligenza artificiale, mi ripeterebbe... Leggi tutto
1-12-2023 11:56

Per ora... Ma soprattutto: si tiene davvero ad averle? Se la fantascienza ci ha insegnato qualcosa è che non conviene mai avere una IA che controlla tutto in casa... :twisted: :twisted: :twisted: Leggi tutto
28-11-2023 19:32

E' anche vero che non è possibile avere funzioni di AI in locale. Leggi tutto
28-11-2023 17:39

{filippo}
Infatti, come dice Homer S. questi di Foxit leggono il mio pdf da remoto, alla faccia della privacy. Privacy a cui magari rinunceranno in tanti senza sapere che lo stanno facendo (le clausole non le legge nessuno, tanto sono sempre prolisse, scritte in avvocatese e vessative). Va bene che la stessa cosa capita per la conversione o... Leggi tutto
24-11-2023 11:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4293 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics