Arriva Foxit Reader 4 ed è un po' più invadente

La popolare alternativa a Adobe Reader si conferma poco affamata di risorse. Ma installa anche un po' troppi addon indesiderati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2010]

Foxit Reader 4 toolbar invadente

A chi cerca un'alternativa a Adobe Reader per visualizzare i file Pdf, spesso viene indicato Foxit Reader, che ora è giunto alla versione 4. Tuttavia, proprio quest'ultimo rilascio mostra un comportamento che potrebbe rivelarsi piuttosto seccante per gli utenti.

Durante il processo d'installazione, infatti, di default Foxit seleziona l'aggiunta della propria Search Bar al browser, il cambio della home page con il motore di ricerca Ask, l'add-on per Firefox e la creazione di icone con link a eBay in tutte le barre e menu.

La schermata di scelta stessa non è molto chiara: deselezionare le caselle che si riferiscono ad Ask non implica la rinuncia anche alla toolbar; se si preme I Accept questa sarà infatti installata egualmente anche se le caselle sono deselezionate. Occorre dunque stare attenti e premere Decline.

Inoltre, secondo i test, in molti casi Foxit si stabilisce come il lettore di Pdf di default anche se l'utente deseleziona l'apposita casella.

Per quanto riguarda l'interfaccia, poco è cambiato rispetto alla versione precedente e alcune aggiunte sono positive, come l'eliminazione della necessità di installare la toolbar per accedere alle caratteristiche di editing.

Per quanto riguarda le prestazioni, si dimostrano piuttosto variabili, sebbene siano comunque superiori a quelle di Adobe Reader. In sostanza Foxit Reader 4 è tuttora un prodotto valido, ma alcune scelte "commerciali" avrebbero potuto essere implementate con un maggior rispetto per gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

tra l'altro X-Change PDF permette di salvare le tab aperte all'uscita, così quando si riapre il programma si ritrovano tutti i documenti alla pagina in cui si erano lasciati 8) L'unica nota "negativa" è che il motore di rendering di XC-PDF non è molto veloce e, se uno ha bisogno di sfogliare in fretta il documento in un... Leggi tutto
3-7-2010 15:33

Grazie a tutti e due: non conoscevo PDF-XChange Viewer ed usavo Foxit, dato che Adobe Reader m'impallava il PC. PDF-XChange Viewer è decisamente moooolto meglio anche di Foxit! :thanks:
2-7-2010 09:50

{myheartisblack}
in realtà tutti questi add on selezionati di default erano già presenti nella versione 3
2-7-2010 00:55

Ho sempre trovato Foxit particolarmente invadente con la sua pubblicità... adesso ha proprio toccato il fondo. Uso anch'io PDF-X Change Viewer[/url] e mi ci trovo benissimo. Per qualcosa di veramente leggero, portabile e opensource, consiglio [url=http://forum.zeusnews.com/link/55162]SumatraPDF.
1-7-2010 22:09

{Alter}
Meglio PDF-XChange Viewer Leggi tutto
1-7-2010 17:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics