Appello per il software libero

Circola in Rete una bozza di appello ai candidati per le elezioni europee perché sostengano e favoriscano il software libero e le libertà digitali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2004]

Marco Trotta dell'associazione Bologna Free Software Forum ha messo in Rete una bozza di appello ai candidati nelle prossime elezioni europee perché inseriscano nei loro programmi e, se eletti, nelle attività del loro mandato, il sostegno e la promozione del software libero e le altre libertà digitali.

La questione europea della brevettabilità del software, gli attacchi alla libertà della Rete come quelli che vengono dal decreto Urbani sono alcune delle questioni in gioco che, chi si candiderà, non può eludere.

Pubblichiamo la bozza d'appello come contributo alla discussione. Sul sito indicato è anche presente una bozza analoga, indirizzata ai candidati delle elezioni amministrative: tali candidati dovranno meditare anche sull'introduzione del software libero nell'informatica degli enti locali (Province, Comuni) per le quali si rinnovano le amministrazioni.

La recente approvazione di una nuova direttiva sulla proprietà intellettuale, IP Enforcemente, dopo la già criticata EUCD, la direttiva che introduce il prestito a pagamento per le biblioteche pubbliche, il rischio ancora attuale di introdurre i brevetti software dopo una prima forte mobilitazione che l'aveva sventato, ecc. sono stati fino a oggi le tappe più evidenti e controverse della costruzione di una e-Europe, un'Europa come mercato unico basato unicamente sulle regole del commercio e del profitto sui saperi e sulla proprietà intellettuale.

Quotidianamente, però, le pratiche e le progettualità di chi usa licenze libere, scambia e produce saperi, coopera e fa impresa, tra le comunità di mediattivisti e di sviluppatori software, negli enti di ricerca e nelle università, nel tessuto produttivo e nella società civile, dimostrano che esiste un'altra Europa, capace e responsabile, che vuole dare il suo contributo ad uno sviluppo sociale e sostenibile della società dell'informazione. Uno sviluppo che, però rischia di essere messo in discussione da un approccio puramente economicista e incentrato unicamente sui principi del "libero" mercato.

Nella situazione attuale, tutto questo significa concentrazione proprietaria in poche mani di major e multinazionali che, dall'altra parte dell'Atlantico, stanno già ponendo un problema di crisi per quanto riguarda crescita e innovazione e qui da noi ha già spostato più in là gli obiettivi fissati al consiglio europeo di Lisbona 2000.

Soprattutto, legislazioni speciali contro il terrorismo e sulla sicurezza e, in Italia, esempi come il DL Urbani o il "Data Retention", indicano che oggi più che mai si stanno mettendo in discussioni principi e diritti alla privacy, alla libertà d'espressione e di pensiero, al libero accesso alle conoscenze nati con l'utilizzo di massa delle nuove tecnologie e con l'avvento della società dei saperi, proprio mentre servirebbe una loro formalizzazione e un loro riconoscimento pieno all'interno di un moderno stato di diritto comunitario sulla scia di quanto già esposto dalla società civile al WSIS di Ginevra e al Summit di Lione degli amministratori locali.

Per questo facciamo appello alle/ai prossimi candidati alle europee perché si impegnino a:
- mantenere il software libero da brevetti e altri dispositivi legislativi che ne limitino la loro diffusione come beni comuni;
- sostenere i processi legislativi e i tavoli di confronto dove vengono realmente chiamati tutti i soggetti portatori di interessi sui temi più importanti della società dell'informazione;
- avviare un dibattito e un confronto all'interno della società per formalizzare all'interno di una carta di principi, una serie di diritti che già oggi vengono praticati da un numero sempre più crescente di persone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics