YouTube, un'etichetta per i video generati dalle IA



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2024]

youtube ia etichette
Foto: YouTube.

L'avanzata delle IA, con la loro capacità di creare contenuti visivi che si avvicinano sempre più alla realtà, preoccupa YouTube.

Così, per evitare che vengano promossi «contenuti ingannevoli creati con la IA», la piattaforma di Google ha introdotte nuove regole per gli autori dei video, i quali ora devono specificare se un dato contenuto sia stato generato da un'intelligenza artificiale.

L'intento potrà anche essere buono, ma l'esecuzione lascia alcune zone grigie.

Google afferma infatti che da ora «è richiesto ai creatori di informare gli spettatori quando contenuti realistici - contenuti che uno spettatore potrebbe facilmente scambiare per persone, luoghi o eventi reali - vengono realizzati con supporti alterati o sintetici, comprese le IA generative».

Tuttavia, ciò non è richiesto quando i contenuti sono «chiaramente irrealistici, animati, includono effetti speciali o sono stati creati usando IA generative come aiuto alla produzione».

Esempi di contenuto che richiedono di informare i potenziali spettatori sono quelli che «fanno dire o fare a una persona reale qualcosa che non ha fatto, alterano il filmato di un evento o un luogo reale, generano una scena realistica che non è realmente avvenuta», come spiega la Guida di YouTube.

L'indicazione della presenza di contenuti generati da IA sarà posizionata da YouTube all'interno della descrizione estesa del video ma, in caso di certi «contenuti delicati» sarà anche mostrata sotto forma di "etichetta" posta sul video stesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

NOOOOO! ... (sperando rapidamente in provvedimenti drastici anche per loro (e non solo google!) Leggi tutto
23-3-2024 19:50

Intanto loro - Google - lo hanno detto e scritto per cui il loro lo hanno fatto, se poi i disonesti produttori di contenuti barano e non lo dichiarano la colpa non è mica loro... o no? :roll:
23-3-2024 15:09

"Visto la qualità ..." appunto!!! "... comunque meglio di niente." si, se ci accontentiamo di solo "fumo" !
22-3-2024 18:45

Visto la qualità mediamente scarsa dei controlli fatti su youtube sui video attualmente in circolazione che rispettino o meno le attuali norme, spesso con esiti grotteschi, imprevedibili, o addirittura lesivi degli onesti, dubito fortemente che possa essere un rimedio efficace, comunque meglio di niente.
22-3-2024 15:21

mah! è un primo passo ma le preoccupazioni restano! La zona buia sono i controlli: gli autori devono o dovrebbero ... i controllori chi sono? controllano efficacemente o dovrebbero ...? I danni eventuali, una volta causati, come vengono risarciti? ... e con le lungaggini consuete della Giustizia, dopo quanti decenni? e... e... e....
21-3-2024 10:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2051 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics