Da Microsoft all'open source: l'esercito austriaco passa a LibreOffice



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2025]

esercito austriaco libreoffice

Le forze armate austriache - Bundesheer - hanno completato la transizione da Microsoft Office a LibreOffice, il software per ufficio open source sviluppato dalla The Document Foundation. Questa decisione, annunciata pubblicamente durante la LibreOffice Conference 2025 a Budapest all'inizio di settembre, coinvolge circa 16.000 workstation. Il processo, iniziato nel 2020, ha portato all'eliminazione completa di Microsoft Office 2016 Professional da tutti i computer militari entro quest'anno, senza necessità di passare ad abbonamenti cloud come quello offerto da Microsoft 365, che erano considerati incompatibili con i requisiti di sicurezza e controllo dati.

Michael Hillebrand, capo della Direzione 6 per l'ICT, ha chiarito in un'intervista che la motivazione principale non è stata il risparmio sui costi di licenza - stimati in diverse centinaia di migliaia di euro annui per un parco macchine di questa dimensione - ma la necessità di preservare la «sovranità digitale». «È molto importante per noi dimostrare che lo facciamo principalmente per rafforzare la nostra sovranità digitale, mantenere l'indipendenza in termini di infrastruttura ICT e garantire che i dati siano elaborati solo internamente» ha dichiarato Hillebrand, sottolineando come l'orientamento di Microsoft verso soluzioni basate sul cloud rendesse impossibile per un ente come il Bundesheer affidare dati sensibili a server esterni.

È stato proprio l'annuncio di Microsoft sull'evoluzione verso il cloud, fatto nel 2022, a innescare il processo decisionale, culminato nel 2021 con l'approvazione formale del passaggio. All'epoca il sistema in uso era Microsoft Office 2016 Professional, che includeva estese soluzioni basate su Visual Basic for Applications (VBA) e Microsoft Access per la gestione di database interni, come inventari logistici e reportistica amministrativa. Dal 2022, è partita la fase di pianificazione dettagliata: formazione di sviluppatori interni per adattare LibreOffice alle esigenze militari, inclusa la creazione di macro equivalenti a VBA e l'integrazione con strumenti di crittografia.

Gli utenti sono stati incoraggiati a testare LibreOffice in parallelo con Office, senza obblighi iniziali, per familiarizzare con le interfacce di Writer (equivalente a Word), Calc (per Excel) e Impress (per PowerPoint). Nel 2023 un'azienda tedesca specializzata in open source è stata incaricata del supporto esterno per lo sviluppo e la migrazione, mentre è stato lanciato un programma di e-learning interno con moduli su funzionalità base e avanzate, inclusi manuali utente, forum di discussione e simulazioni pratiche. LibreOffice è diventato obbligatorio nelle prime unità, come i comandi logistici, con un'adozione progressivo che ha evitato di sommergere di richieste il supporto.

Ora la rimozione definitiva di Office indica il successo della strategia, con solo alcune eccezioni: i dipendenti possono richiedere moduli specifici di Microsoft Office 2024 LTSC (Long Term Servicing Channel) per questioni ancora irrisolte, e licenze separate sono state acquisite proprio a questo scopo. Microsoft Access non è stato completamente eliminato, ma è in corso la migrazione verso soluzioni di database alternativi e open source, come Base di LibreOffice.

La transizione del Bundesheer da Microsoft all'open source è stata facilitaa da alcune scelte già adottate in passato: per esempio, già non utilizzava soluzioni Microsoft per email o collaborazione, avendo optato invece per server Linux auto-ospitati con Samba per la condivisione file. Sono state necessarie circa 11.000 ore di lavoro per sviluppare gli adattamenti necessari, come le estensioni per la gestione di documenti classificati, il supporto migliorato per le macro compatibili con VBA e gli strumenti perl'esportazione in formati standard ODF (Open Document Format).

Questi contributi sono stati forniti al progetto LibreOffice, rendendoli disponibili a tutti gli utenti: la suite ha guadagnato miglioramenti alla stabilità di Calc per dataset grandi (fino a 1 milione di righe) e integrazioni con protocolli di sicurezza militari per la firma digitale. Secondo le slide presentate alla conferenza da Hillebrand e dal collega Nikolaus Stocker, il 95% delle macro VBA è stato convertito automaticamente tramite tool come il migratore di LibreOffice, mentre il restante 5% ha richiesto sviluppo manuale. Non sono emerse interruzioni significative nelle operazioni, grazie a test su ambienti pilota che simulavano scenari di crisi, come blackout di rete dove LibreOffice opera offline senza dipendenze cloud.

«Non lo facciamo per risparmiare denaro» - ha ricordato ancora Hillebrand - «ma affinché le Forze Armate, come organizzazione che deve funzionare quando tutto il resto è fuori uso, possano continuare ad avere prodotti che operano nella nostra sfera di influenza». Mentre l'Europa spinge per standard aperti (come il formato ODF obbligatorio in appalti pubblici UE), iniziative come questa del Bundesheer potrebbero ispirare altre forze armate a dare priorità al controllo sui propri dati rispetto alla convenienza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Bonvicini e morto, ma se fosse stato ancora in vita avrebbe avuto sicuramente interesse a fare una vignetta apposita, magari con il Donaldone in uniforme da Nazisten che straparla come faceva il grosse generalen ai soldaten per motivarli. :guru: Ma lui è morto quella sera di trenta anni fa falciato da una vettura di un ubriaco,... Leggi tutto
25-9-2025 15:58

Per la mia esperienza funziona abbastanza bene per le macro semplici e per Excel e Word mentre per Access vanno riscritte da zero come pure form e report, le tabelle e, forse, le query si dovrebbe riuscire ad importarle tramite Calc ma non ci ho mai provato per cui non so se funziona, per ora ho preferito continuare ad usare Access... Leggi tutto
24-9-2025 19:27

No, sarebbe violazione di copyright.
23-9-2025 09:05

{Ulissio}
Dai, però potevate mettere una vignetta con le sturmtruppen di Bonvi.
22-9-2025 18:10

Grazie, serviva una fonte chiarificatrice.
22-9-2025 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2406 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics