LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice

La suite della Apache Foundation è affetta da problemi di sicurezza: raccomandarla è un pericolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2025]

libreoffice contro openoffice

Con un post su X LibreOffice che ha riacceso un dibattito che ormai ha luogo da tempo comunità open-source: ha dichiarato senza mezzi termini che Apache OpenOffice, un tempo rivale diretto, non è più un'opzione sicura per gli utenti e che pertanto va abbandonato senza esitazioni.

LibreOffice non ha torto quando evidenzia che OpenOffice soffre di vulnerabilità di sicurezza non risolte da oltre un anno, un problema che potrebbe esporre gli utenti a rischi significativi.

Il post, che ha rapidamente attirato l'attenzione di migliaia di utenti, non si limita però alla critica: invita attivamente la comunità a informare chi ancora utilizza o raccomanda OpenOffice, promuovendo al contempo alternative più sicure e attivamente mantenute, come lo stesso LibreOffice.

La storia di OpenOffice e LibreOffice è una saga che affonda le radici nei primi anni 2000. Entrambi i progetti derivano da OpenOffice.org, un software nato per offrire un'alternativa gratuita a Microsoft Office e a sua volta nato da StarOffice di Sun Microsystems.

Nel 2010, dopo l'acquisizione di Sun da parte di Oracle, molti sviluppatori di OpenOffice.org erano preoccupati per la gestione del progetto: decisero così di creare un fork, dando vita a a LibreOffice e a The Document Foundation. Quest'ultimo è responsabile del formato ODF che di recente ha compiuto 20 anni. Oracle abbandonò presto OpenOffice.org e lo cedette ad Apache Software Foundation, che lo trasformò in Apache OpenOffice.

Da allora OpenOffice ha vissuto un declino costante: l'ultima versione, la 4.1.15 del 22 dicembre 2023, lascia irrisolti problemi di sicurezza critici, tanto che la stessa Apache Software Foundation ha classificato il suo stato di sicurezza come amber nel gennaio 2025. Tra i problemi più gravi, una vulnerabilità di esecuzione remota di codice (CVE-2015-1774), rimasta senza soluzione per mesi a causa della carenza di sviluppatori attivi: un problema che affligge il progetto dal 2015.

LibreOffice, al contrario, ha prosperato grazie a una comunità attiva e a un supporto costante da parte di The Document Foundation. Solo pochi giorni dopo il post su X LibreOffice ha rilasciato la versione 24.8.7, l'ultima del vechio ramo, invitando gli utenti ad aggiornare alla più recente e sicura 25.2.

La mancanza di aggiornamenti da parte di OpenOffice non è soltanto una questione di sicurezza: uno sviluppo rallentato comporta anche che certe caratteristiche non vengano implementate o lo siano solo in maniera parziale. Per esempio la compatibilità con i formati di Microsoft Office, sebbene non perfetta, è certamente migliore sotto LibreOffice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Anche LibreOffice è gratuito, in quanto alla grafica è non sarà molto moderna, anzi, ma il suo lo fa, in quanto ad OnlyOffice la grafica mi sembra molto MSOffice like ed il login online non mi convince. Leggi tutto
15-5-2025 19:06

Da quel che ho letto però OnlyOffice ha alcune zone d'ombra. A parte le origini (russe), il fatto che per poterlo usare si debba passare per un portale online - così almeno si legge - lascia perplessi: perché non installarselo e basta? Forse che quando uso grep sul mio PC devo prima loggarmi a link? Se cerco in Rete, sembra che nessuna... Leggi tutto
14-5-2025 14:24

{Mauro}
Io uso la suite onlyoffice graficamente migliore e gratuito
13-5-2025 19:22

Più che una segnalazione sembra avere l'amaro gusto di uno sgambetto ad un concorrente :evil:
12-5-2025 14:33

{sipsip}
Oracle, l'azienda mangiatutto.
12-5-2025 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3108 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 maggio


web metrics