LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice

La suite della Apache Foundation è affetta da problemi di sicurezza: raccomandarla è un pericolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2025]

libreoffice contro openoffice

Con un post su X LibreOffice che ha riacceso un dibattito che ormai ha luogo da tempo comunità open-source: ha dichiarato senza mezzi termini che Apache OpenOffice, un tempo rivale diretto, non è più un'opzione sicura per gli utenti e che pertanto va abbandonato senza esitazioni.

LibreOffice non ha torto quando evidenzia che OpenOffice soffre di vulnerabilità di sicurezza non risolte da oltre un anno, un problema che potrebbe esporre gli utenti a rischi significativi.

Il post, che ha rapidamente attirato l'attenzione di migliaia di utenti, non si limita però alla critica: invita attivamente la comunità a informare chi ancora utilizza o raccomanda OpenOffice, promuovendo al contempo alternative più sicure e attivamente mantenute, come lo stesso LibreOffice.

La storia di OpenOffice e LibreOffice è una saga che affonda le radici nei primi anni 2000. Entrambi i progetti derivano da OpenOffice.org, un software nato per offrire un'alternativa gratuita a Microsoft Office e a sua volta nato da StarOffice di Sun Microsystems.

Nel 2010, dopo l'acquisizione di Sun da parte di Oracle, molti sviluppatori di OpenOffice.org erano preoccupati per la gestione del progetto: decisero così di creare un fork, dando vita a a LibreOffice e a The Document Foundation. Quest'ultimo è responsabile del formato ODF che di recente ha compiuto 20 anni. Oracle abbandonò presto OpenOffice.org e lo cedette ad Apache Software Foundation, che lo trasformò in Apache OpenOffice.

Da allora OpenOffice ha vissuto un declino costante: l'ultima versione, la 4.1.15 del 22 dicembre 2023, lascia irrisolti problemi di sicurezza critici, tanto che la stessa Apache Software Foundation ha classificato il suo stato di sicurezza come amber nel gennaio 2025. Tra i problemi più gravi, una vulnerabilità di esecuzione remota di codice (CVE-2015-1774), rimasta senza soluzione per mesi a causa della carenza di sviluppatori attivi: un problema che affligge il progetto dal 2015.

LibreOffice, al contrario, ha prosperato grazie a una comunità attiva e a un supporto costante da parte di The Document Foundation. Solo pochi giorni dopo il post su X LibreOffice ha rilasciato la versione 24.8.7, l'ultima del vechio ramo, invitando gli utenti ad aggiornare alla più recente e sicura 25.2.

La mancanza di aggiornamenti da parte di OpenOffice non è soltanto una questione di sicurezza: uno sviluppo rallentato comporta anche che certe caratteristiche non vengano implementate o lo siano solo in maniera parziale. Per esempio la compatibilità con i formati di Microsoft Office, sebbene non perfetta, è certamente migliore sotto LibreOffice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Anche LibreOffice è gratuito, in quanto alla grafica è non sarà molto moderna, anzi, ma il suo lo fa, in quanto ad OnlyOffice la grafica mi sembra molto MSOffice like ed il login online non mi convince. Leggi tutto
15-5-2025 19:06

Da quel che ho letto però OnlyOffice ha alcune zone d'ombra. A parte le origini (russe), il fatto che per poterlo usare si debba passare per un portale online - così almeno si legge - lascia perplessi: perché non installarselo e basta? Forse che quando uso grep sul mio PC devo prima loggarmi a link? Se cerco in Rete, sembra che nessuna... Leggi tutto
14-5-2025 14:24

{Mauro}
Io uso la suite onlyoffice graficamente migliore e gratuito
13-5-2025 19:22

Più che una segnalazione sembra avere l'amaro gusto di uno sgambetto ad un concorrente :evil:
12-5-2025 14:33

{sipsip}
Oracle, l'azienda mangiatutto.
12-5-2025 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2677 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics