Il Basic compie 40 anni

Era il 1964, ma la scalata per il successo iniziò nel 1975, con il primo Pc della storia: Altair 8800.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2004]

Lo scorso 1° maggio, oltre a ricorrere la festa dei lavoratori, c'è stata la festa per i quarant'anni del BASIC (Beginners' All-purpose Symbolic Instruction Code). Esso ha simboleggiato, alla sua nascita, una vera e propria rivoluzione informatica, paragonabile a quella del Personal Computer, di cui è l'anima.

Molti esperti e storici del mondo del computer sono convinti di questa asserzione e soprattutto Thomas Kurtz e John Kemeny, i due inventori del linguaggio e professori di matematica all'Università di Dartmouth.

Secondo questi due cervelli, bisognava che tutta la Facoltà (studenti e personale amministrativo compresi) potesse accedere alle risorse e alla potenza dei computer per migliorare la qualità del proprio lavoro quotidiano.

Era il 1964, ma il Basic raggiunse il culmine del successo negli anni '80, passando dal suo compito didattico a quello di tool disponibile a larga scala su microcomputer: fino a oggi infatti è il linguaggio più conosciuto e diffuso nella breve vita dell'Informatica.

Per la prima volta il Basic è stato fatto girare su un mainframe GE- 265 e le sue origini poggiano sul Fortran II, Algol 60 e su altre varianti di questi due linguaggi.

La sua scalata per il successo iniziò tuttavia nel 1975, con il primo Pc della storia: Altair 8800.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

Valerio
BASIC INSTINCT Leggi tutto
11-6-2004 00:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics