Disservizio AWS, Amazon spiega che cosa è successo davvero: colpa del database



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2025]

aws spiega disservizio
Foto di Thomas Park.

Amazon Web Services ha pubblicato un resoconto dettagliato sull'incidente che ha coinvolto DynamoDB, il database NoSQL gestito e altamente scalabile utilizzato da migliaia di clienti per applicazioni critiche. L'interruzione è iniziata alle 09:37 UTC e ha avuto origine da un errore nel sistema di gestione dello storage, che ha impedito l'accesso a una porzione dei dati in una delle zone di disponibilità della regione US-EAST-1. Sebbene DynamoDB sia progettato per replicare i dati su più zone, il sistema di routing interno ha continuato a indirizzare le richieste verso la zona affetta, causando timeout e rallentamenti diffusi.

AWS ha dichiarato che il comportamento del sistema non ha rispettato le aspettative di failover automatico, e che il team ha dovuto intervenire manualmente per reindirizzare il traffico verso le zone sane. L'intervento ha richiesto circa 90 minuti, durante i quali molti clienti hanno riscontrato errori di connessione, degrado delle prestazioni e impossibilità di accedere ai dati. Tra i servizi impattati vi sono applicazioni di e-commerce, piattaforme di streaming, sistemi di pagamento, strumenti di monitoraggio e letti smart trasformatisi in trappole ardenti.

L'azienda ha riconosciuto che l'architettura di DynamoDB, pur essendo distribuita, dipende da alcuni nodi decisionali centralizzati (che costituiscono quindi un Single Point Of Failure) che in questo caso hanno agito in modo non ottimale. In risposta, AWS ha annunciato modifiche al sistema di instradamento delle richieste e una revisione delle logiche di replica e isolamento, con l'obiettivo di garantire che in futuro le zone affette da problemi vengano automaticamente escluse dal traffico operativo.

L'incidente ha riacceso il dibattito sulla dipendenza da infrastrutture cloud centralizzate e sulla necessità di progettare applicazioni con logiche di tolleranza ai guasti più robuste. Alcuni clienti hanno segnalato che, pur avendo configurato meccanismi di caching, l'impatto è stato comunque significativo a causa della natura sincrona di molte operazioni su DynamoDB.

AWS conclude il rapporto con un impegno a migliorare la trasparenza e la comunicazione durante gli eventi critici, promettendo aggiornamenti più frequenti e dettagliati in tempo reale. L'azienda ha anche avviato un programma di revisione con i clienti più colpiti per valutare soluzioni architetturali alternative e strategie di mitigazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La sicurezza dell'Internet satellitare
L'insopportabile fragilità di Internet
Google, i disservizi mostrano tutta la fragilità della tecnologia

Commenti all'articolo (2)

{considero}
E' curioso come gli Stati e le aziende facciano passare restrizioni sempre più marcate alla libertà dei cittadini e dei clienti, mentre poi questi ultimi vengono adescati da questi stessi enti con il miraggio della comodità e della 'produttività', a scapito della sicurezza. Questo... Leggi tutto
25-10-2025 22:24

Il tutto per ammettere, in soldoni, che non hanno fatto a dovere i tests di disaster recovery quando previsto e che alla fine c'è sempre uno ed un solo re a prendere certe decisioni (i nodi centralizzati di cui si parla), con buona pace della ridondanza, etc. Niente di nuovo sotto il sole, eccetto forse questo: che suona tanto come: i... Leggi tutto
25-10-2025 11:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1189 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics