Furti di dati, il database di Have I Been Pwned si arricchisce di un miliardo di nuove password

È un buon momento per verificare se le vostre credenziali sono ancora al sicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2025]

Il progetto Have I Been Pwned (HIBP), gestito dal ricercatore Troy Hunt, ha recentemente ampliato in modo significativo il proprio archivio di credenziali compromesse. Il 6 novembre Hunt ha annunciato l'integrazione di ben 1,3 miliardi di nuove password rubate, provenienti da una vasta gamma di fonti, tra cui malware infostealer e operazioni di polizia internazionale. Questo aggiornamento porta il totale delle password nel database a oltre 4 miliardi, rendendo HIBP uno degli strumenti più completi per il controllo delle proprie credenziali online.

Una parte consistente di questi dati proviene dalla "Operation Endgame 2.0", un'azione congiunta tra autorità di diversi Paesi (tra cui Germania, Stati Uniti, Regno Unito e Francia) che ha smantellato infrastrutture legate a malware come Qakbot, Trickbot, Danabot e Conti. Durante l'operazione sono stati sequestrati 15,3 milioni di indirizzi email e 43,8 milioni di password, successivamente condivisi con HIBP per l'analisi e l'integrazione nel database.

Oltre alle operazioni di polizia, una parte significativa dei dati è stata estratta da archivi di malware infostealer, software malevoli progettati per raccogliere credenziali direttamente dai dispositivi infetti. Questi strumenti sono particolarmente insidiosi perché non si limitano a colpire grandi piattaforme ma compromettono anche account personali e aziendali attraverso il furto diretto dei dati memorizzati nei browser o nei gestori di password.

HIBP non si limita a raccogliere dati: offre anche un'interfaccia pubblica per verificare se un indirizzo email o una password siano stati coinvolti in una violazione. Il servizio è gratuito e può essere utilizzato da privati e aziende. Per le imprese è disponibile un'API che consente di integrare il controllo delle credenziali nei propri sistemi di autenticazione, contribuendo a prevenire attacchi di tipo credential stuffing, in cui gli aggressori tentano di accedere a servizi sfruttando combinazioni email-password già compromesse.

L'aggiornamento del database è inoltre un promemoria concreto dell'importanza di non riutilizzare le stesse password su più servizi e di adottare strumenti come i gestori di password per generare credenziali robuste e uniche. Anche se una password modificata può sembrare sicura, gli schemi di variazione sono spesso prevedibili e facilmente aggirabili dagli attaccanti. Verificare regolarmente le proprie credenziali su HIBP è una misura semplice ma efficace per ridurre il rischio di compromissione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Hack di LinkedIn, 117 milioni di email e password in vendita

Commenti all'articolo (4)

Non è il pubblicare queste liste sterminate di passwords a costituire una minaccia, perché se ne ho cento miliardi poi devo provarle tutte nel caso pessimo per bucare un servizio. Casomai, la questione è se il servizio mi impedisce di provarne a raffica (ad es. imponendo il TFA) ed al contempo previene il rischio che un aggressore... Leggi tutto
7-11-2025 11:34

I browser trasmettono dati che possono essere intercettati se la comunicazione con il servizio, non è adeguatamente protetta. I famosi gestori di password on line mi fanno letteralmente "hahare" (in toscano). Leggi tutto
7-11-2025 10:59

ho verificato che la password "2cassodeverzesofegae" non è mai stata utilizzata e quindi può essere considerata sicura.
7-11-2025 10:53

{luca}
Quindi riescono ad accedere ai nostri dati "attraverso il furto diretto dei dati memorizzati nei browser o nei gestori di password". Che i browser fossero inaffidabili già lo sapevo, ma i gestori di password, a parte LastPass (che dovrebbero ribattezzare LostPass), il colabrodo che la gente insiste ad usare, mi sembra... Leggi tutto
7-11-2025 10:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1982 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics