Compromessi 642 milioni di account Myspace, Tumblr e Fling

I dati sono già in vendita nel dark web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2016]

642 milioni account compromessi

I 117 milioni di account LinkedIn violati di cui abbiamo parlato non molti giorni fa sembrano poca cosa in confronto ai 642 milioni di account complessi-
vamente compromessi tra MySpace, Tumblr e Fling.

I dati relativi a questi account sono stati messi in vendita nel dark web da peace_of_mind, lo stesso hacker che ha pubblicato quelli degli utenti di LinkedIn e, come in quel caso, non si tratta di informazioni ottenute di recente.

Le credenziali rubate a Fling sono infatti state sottratte nel 2011, quelle di Tumblr nel 2013 e quelle di MySpace in un anno imprecisato ma compreso tra il 2007 e il 2012, come segnala il gestore del sito Have I Been Pwned?.

Il servizio più colpito è MySpace, cui fanno capo 360 milioni di account: per loro, Peace chiede 6 Bitcoin, equivalenti a circa 2.500 euro.

Come fa notare il ricercatore Troy Hunt, tutta questa situazione ha qualcosa di sospetto. I dati di milioni di account, sottratti anni fa, emergono nello spazio di poche settimane: viene da chiedersi se gli attacchi non siano legati in qualche modo.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1321 voti)
Leggi i commenti (8)

Anche le dimensioni di queste violazioni sono interessanti: contando anche quella di LinkedIn, si tratta di quattro eventi che sono entrati nella Top 5 di Have I Been Pwned? e costituiscono due terzi dei dati presenti nel sito.

Per gli utenti che vogliano proteggersi o che temano che i loro account siano stati compromessi, le raccomandazioni sono sempre le solite: usare strumenti come il già citato Have I Been Pwned? per verificare la propria posizione, non utilizzare le medesime credenziali su più siti, non scegliere password banali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Strano comunque che saltino fuori ora e che vengano messi in vendita - ad un prezzo tutto sommato ridicolo - tutti questi dati che sono comunque piuttosto datatati. Non che pensi che coloro che sono stati colpiti da questi furti siano già tutti corsi ai ripari cambiando credenziali d'accesso a questi siti e/o credenziali analoghe... Leggi tutto
5-6-2016 18:51

... e ben gli sta, a tutti 'sti balumba fanc******i, che stanno sui social perché sono così soli e mentalmente isolati da doversi sprofondare nell'anominato pullulante; che poi è la cacca dei bovidi del web. :x
5-6-2016 07:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2654 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics