Yahoo, violati 200 milioni di account

Le credenziali sono in vendita nel dark web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2016]

yahoo violati 200 milioni account

Proprio mentre sono in corso gli accordi per il perfezionamento dell'acquisizione da parte di Verizon, una notizia fa tremare gli utenti di Yahoo; l'azienda starebbe per confermare che 200 milioni di account sono stati compromessi.

A riportarlo è il sito Recode, secondo il quale Yahoo sta per ammettere che qualcuno è riuscito a penetrare nei suoi sistemi e a impadronirsi dei dati personali di molti suoi utenti.

Il responsabile di ciò sarebbe l'hacker noto come Peace (o peace_of_mind), già legato ad altre violazioni come quelle di MySpace, Tumblr e Fling.

La violazione in realtà è diventata di dominio pubblico già in agosto, quando Peace annunciò che avrebbe messo in vendita le credenziali di oltre 200 milioni di utenti Yahoo per circa 1.800 dollari.

I dati sarebbero stati ottenuti molto prima: nel 2012, in concomitanza con gli attacchi condotti anche contro LinkedIn e altri siti.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3691 voti)
Leggi i commenti (20)

A suo tempo, Yahoo affermò di essere a conoscenza delle dichiarazioni di Peace e che avrebbe indagato, ma non ci furono altre conseguenze.

Ora, stando alle fonti interne citate da Recode, l'azienda sarebbe pronta a confermare la violazione e anche a invitare gli utenti a cambiare la propria password: una mossa un po' troppo tardiva, dato che è passato più di un mese dall'apparizione delle credenziali rubate nel web sommerso.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Yahoo, gli account violati sono mezzo miliardo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Ma ci credono veramente? Ovvero secondo te che intendono dire? Leggi tutto
15-10-2016 15:24

Business is business my friend... e gli utenti vacche da mungere. :wink: Leggi tutto
15-10-2016 15:20

Per la cronaca, mi hanno appena mandato una mail. Ci sono dettagli interessanti: ... che poi 'Stato', scritto così sembra il nostro ;) Leggi tutto
27-9-2016 17:28

Heartbleed? Qualcuno potrebbe avere sottratto le chiavi private della crittografia di Yahoo! sfruttando la vulnerabilità di cui sopra, vero, ma difficile questa sia stata la porta d'accesso. Anche se qualcuno in teoria avrebbe potuto mettere su un server che fingeva di essere Yahoo! e qualche amministratore di sistema l'abbia usato... Leggi tutto
26-9-2016 13:27

Volevo aggiungere un'altra cosa: nessuno ha mai pensato bene a quando è capitato tutto questo ? Se riflettete bene, neila primavera del 2014 era stata scoperta una vulnerabilità spaventosa in openssl in cui fu chiesto a tutti di cambiare password a tutti i servizi online, compreso yahoo. Dopo qualche mese, la beffa. Non sono uno di... Leggi tutto
25-9-2016 17:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics