Rubati sei milioni di username e password conservati in chiaro

Violato il database di Clixsense. I dati sono in vendita nel dark web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2016]

6 milioni password in chiaro rubate clixsense

Sono 6,6 milioni gli account Clixsense violati e i cui dati stanno finendo in Rete un po' alla volta.

Clixsense è un sito che promette di ricompensare i propri iscritti con moneta sonante a patto che essi clicchino su determinate pubblicità e rispondano a sondaggi online.

Il problema è che, a quanto pare, Clixsense è stato un po' carente sul fronte della sicurezza: i dati di 2,2 milioni di account sono igà stati pubblicati, e altri 4,4 milioni saranno messi in vendita nei prossimi giorni nel dark web.

Tra le informazioni sottratte da ogni account ci sono nome utente, password in chiaro, indirizzo email, data di nascita, indicazione del sesso, nome e cognome, indirizzo di casa, storico dei storico dei pagamenti e attuale saldo del conto interno al sito.

A differenza di altri dati personali finiti in Rete, quelli rubati a Clixsense non risalgono alla grande violazione di LinkedIn del 2012: il furto in questo caso è invece avvenuto all'inizio di settembre. Ciò significa che quei dati sono per lo più ancora validi, e di conseguenza hanno maggior valore quando vengono venduti.

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Leggi i commenti (6)

Clixsense ha confermato la violazione, con la quale gli hacker sono riusciti a impadronirsi sia del sito che del server email che dei record DNS.

Per mitigare le conseguenze dell'attacco, il sito ha reimpostato le password di tutti gli utenti, che sono stati avvisati via email: è la stessa procedura che non molto tempo fa ha seguito Dropbox quando a finire in Rete sono state le credenziali dei suoi utenti.

Per gli utenti di Clixsense la situazione è però peggiore: il fatto che gli hacker siano riusciti a rubare le password in chiaro significa che in primo luogo non erano crittografate nel database del sito.

Ciò, oltre a costituire un rischio peggiore per gli utenti rispetto al comunque grave ma meno pericoloso furto degli hash delle password, sembra proprio indicare che Clixsense non ha finora preso sul serio la sicurezza dei propri utenti.

È bene quindi ancora una volta ricordare che non bisogna consegnare i propri dati con leggerezza nelle mani di chicchessia, anche se la prospettiva di guadagnare denaro facile lo rende un sacrificio all'apparenza accettabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E' proprio la possibilità di guadagnare denaro facile che dovrebbe mettere in allerta e far dubitare dell'opportunità... :roll:
28-9-2016 19:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1854 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics