Hack di LinkedIn, 117 milioni di email e password in vendita

La maggioranza delle password è già stata decrittata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2016]

linkedin 117 milioni account

Gli oltre sei milioni di account LinkedIn resi pubblici nel 2012 erano soltanto la punta dell'iceberg: in realtà, l'attacco di quattro anni fa aveva fruttato un bottino ben più ricco.

In totale, allora i pirati informatici erano riusciti a sottrarre i dati di 167 milioni di account. Oggi le informazioni di 117 milioni di essi sono state messe in vendita nel dark web.

A vendere i dati è un hacker che si fa chiamare Peace e che ha confermato la provenienza dei dati: risalgono proprio alla violazione del 2012. Per l'intero pacchetto, che comprende indirizzi email e hash delle password, chiede 5 Bitcoin (ossia poco meno di 2.000 euro al cambio attuale).

Stando a LeakedSource, buona parte delle password sono già state decifrate.

Il problema è che LinkedIn a quel tempo generava gli hash con l'algoritmo SHA1 senza sale: in altre parole, proteggeva le password dei propri utenti in maniera piuttosto debole come prova il fatto che, secondo le affermazioni di LeakedSource, il 90% delle password è stato violato in appena 72 ore.

Per verificare se ci si trova tra gli utenti colpiti si può utilizzare il prezioso servizio Have I Been Pwned?: basta inserire un nome utente o un indirizzo email e il sito segnala se l'account relativo sia mai stato compromesso.

In ogni caso, cambiare la propria password di LinkedIn (soprattutto se non lo si è fatto nel 2012) e non utilizzare due volte la medesima password è a questo punto una buona mossa per proteggersi.

Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1774 voti)
Leggi i commenti (12)

Dato che molti tendono a riutilizzare la stessa password su più siti e a non cambiarla praticamente mai, i dati rubati a LinkedIn sono probabilmente ancora validi in buona parte, anche se dal furto è passato diverso tempo: quindi possiamo immaginare che Peace riuscirà senza troppa fatica a trovare qualche compratore.

LinkedIn, dal canto proprio, ha confermato che i 6,5 milioni di password resi pubblici quattro anni fa non erano che una parte del bottino, e che in realtà l'azienda non sa esattamente quanti dati siano stati sottratti.

In queste ore sta contattando i 117 milioni di utenti interessati dalla "vendita" di credenziali per evitare che qualcuno possa fare danni sfruttando i dati sottratti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mi sembra piuttosto a buon mercato... Leggi tutto
25-5-2016 19:18

{giovdi}
Su "Have I Been Pwned?" mancano, però, i dati di questo attacco. In riferimento a Linkedin, al momento, scrivono "The data is not included in this site as the breach only exposed passwords and no account holder information."
20-5-2016 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1611 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics