Hack di LinkedIn, 117 milioni di email e password in vendita

La maggioranza delle password è già stata decrittata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2016]

linkedin 117 milioni account

Gli oltre sei milioni di account LinkedIn resi pubblici nel 2012 erano soltanto la punta dell'iceberg: in realtà, l'attacco di quattro anni fa aveva fruttato un bottino ben più ricco.

In totale, allora i pirati informatici erano riusciti a sottrarre i dati di 167 milioni di account. Oggi le informazioni di 117 milioni di essi sono state messe in vendita nel dark web.

A vendere i dati è un hacker che si fa chiamare Peace e che ha confermato la provenienza dei dati: risalgono proprio alla violazione del 2012. Per l'intero pacchetto, che comprende indirizzi email e hash delle password, chiede 5 Bitcoin (ossia poco meno di 2.000 euro al cambio attuale).

Stando a LeakedSource, buona parte delle password sono già state decifrate.

Il problema è che LinkedIn a quel tempo generava gli hash con l'algoritmo SHA1 senza sale: in altre parole, proteggeva le password dei propri utenti in maniera piuttosto debole come prova il fatto che, secondo le affermazioni di LeakedSource, il 90% delle password è stato violato in appena 72 ore.

Per verificare se ci si trova tra gli utenti colpiti si può utilizzare il prezioso servizio Have I Been Pwned?: basta inserire un nome utente o un indirizzo email e il sito segnala se l'account relativo sia mai stato compromesso.

In ogni caso, cambiare la propria password di LinkedIn (soprattutto se non lo si è fatto nel 2012) e non utilizzare due volte la medesima password è a questo punto una buona mossa per proteggersi.

Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1793 voti)
Leggi i commenti (12)

Dato che molti tendono a riutilizzare la stessa password su più siti e a non cambiarla praticamente mai, i dati rubati a LinkedIn sono probabilmente ancora validi in buona parte, anche se dal furto è passato diverso tempo: quindi possiamo immaginare che Peace riuscirà senza troppa fatica a trovare qualche compratore.

LinkedIn, dal canto proprio, ha confermato che i 6,5 milioni di password resi pubblici quattro anni fa non erano che una parte del bottino, e che in realtà l'azienda non sa esattamente quanti dati siano stati sottratti.

In queste ore sta contattando i 117 milioni di utenti interessati dalla "vendita" di credenziali per evitare che qualcuno possa fare danni sfruttando i dati sottratti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mi sembra piuttosto a buon mercato... Leggi tutto
25-5-2016 19:18

{giovdi}
Su "Have I Been Pwned?" mancano, però, i dati di questo attacco. In riferimento a Linkedin, al momento, scrivono "The data is not included in this site as the breach only exposed passwords and no account holder information."
20-5-2016 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics