LinkedIn, il bug SSL non è stato ancora corretto

Dopo un anno gli account sono ancora a rischio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2014]

linkedin falla ssl

È passato oltre un anno da quando Zimperium ha scoperto una seria vulnerabilità in LinkedIn, sfruttando la quale un malintenzionato può ottenere il controllo completo su un profilo altrui.

Ci si aspetterebbe che ormai tale problema sia stato ampiamente risolto e invece ancora oggi, 12 mesi e 6 solleciti dopo, la falla resta aperta.

Un semplice attacco Man-In-The-Middle permette di intercettare le credenziali di un utente mentre queste vengono trasmesse: l'indirizzo email, la password, i messaggi letti e inviati, le connessioni e gli utenti che hanno visualizzato il profili sono le informazioni a cui si ha accesso.

Una volta entrato nel profilo, l'hacker può poi sbizzarrirsi e fare ciò che vuole; si tratta di una libertà ancora più pericolosa se l'account compromesso è quello dell'amministratore di un account aziendale.

Per condurre l'attacco, l'hacker sostituisce tutte le richieste HTTPS (e, quindi, crittografate) con altrettante richieste HTTP (non crittografate), una tecnica nota come SSL stripping.

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1820 voti)
Leggi i commenti (8)

Su LinkedIn, il login è effettuato via SSL, in modo che nome utente e password siano crittografati; il resto della navigazione avviene però generalmente senza la crittografia, un canale in cui un Man-in-the-middle può inserirsi e intercettare le comunicazioni, applicando poi lo stripping alle richieste HTTPS.

Fortunatamente, a partire dallo scorso dicembre il social network ha iniziato la transizione a HTTPS, giungendo a servire in questo modo tutti gli utenti statunitensi ed europei; restano ancora fuori, però, tutti coloro che risiedono in altri Paesi.

Qui sotto, il video che dimostra l'attacco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1296 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics