Internet Explorer perde utilizzatori

Per la prima volta, il browser di Microsoft ha perso un numero significativo di utenti. La causa? Le sue falle di sicurezza e il dinamismo dei browser alternativi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2004]

WebSideStory, società che segue dal 1999 il mercato dei browser, ha divulgato ieri i risultati della sua ultima inchiesta.

La sorpresa è stata per il browser di Microsoft, Internet Explorer: questo infatti, questo mese, ha perso una parte di mercato.

Più precisamente, il 4 giugno la parte di mercato di Internet Explorer raggiungeva i 95.7% mentre questo mese è scesa al 94.73%.

Probabilmente potreste osservare che questo abbassamento dell'1% è piuttosto debole, certo, ma la tendenza e' in aumento: la scoperta di nuovi bug di sicurezza spingono sempre piu' utenti ad abbandonare questo browser.

L'apparizione del virus Download.Ject, o Scob, che poteva infettare i computer semplicemente visitando un sito web, ha spinto molti utenti del browser di Microsoft a migrare verso browser alternativi: erano vulnerabili, infatti, solo i navigatori che usavano Internet Explorer.

Da tempo, inoltre, parecchie organizzazioni (fra cui il CERT americano) e numerosi giornalisti hanno annunciato la loro preoccupazione causata dall'utilizzo di Internet Explorer.

Addirittura un giornalista della webzine Slate (che appartiene a Microsoft) incoraggia alla migrazione verso browser alternativi.

Browser come Mozilla, Firefox e Opera, sono infatti meno vulnerabili di quello di Microsoft. Anche se Mozilla ha conosciuto una delle sue prime falle di sicurezza la settimana scorsa, a differenza di Internet Explorer, esse sono meno frequenti e riparate più rapidamente.

Ma probabilmente la sicurezza non è tutto quello che ha spinto molti utenti a migrare verso browser alternativi.

Da parecchi anni, Internet Explorer non ha conosciuto nessun miglioramento. Durante questo tempo, i suoi concorrenti, Mozilla e Opera, hanno introdotto il blocco dei pop-up, le barre di ricerca integrata o la navigazione in schede.

Internet Explorer potrebbe, quindi, pagare duramente anche il prezzo della sua "pigrizia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Antonio
Il browser più sicuro del mondo Leggi tutto
16-7-2004 18:13

zap
non dire cippalippate Leggi tutto
15-7-2004 21:34

cippalippa
non diciamo cazzate! Leggi tutto
15-7-2004 16:47

SteveR
La colpa è dei webmaster... Leggi tutto
15-7-2004 14:43

kruto
finalmente... Leggi tutto
15-7-2004 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (832 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics