Internet Explorer perde utilizzatori

Per la prima volta, il browser di Microsoft ha perso un numero significativo di utenti. La causa? Le sue falle di sicurezza e il dinamismo dei browser alternativi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2004]

WebSideStory, società che segue dal 1999 il mercato dei browser, ha divulgato ieri i risultati della sua ultima inchiesta.

La sorpresa è stata per il browser di Microsoft, Internet Explorer: questo infatti, questo mese, ha perso una parte di mercato.

Più precisamente, il 4 giugno la parte di mercato di Internet Explorer raggiungeva i 95.7% mentre questo mese è scesa al 94.73%.

Probabilmente potreste osservare che questo abbassamento dell'1% è piuttosto debole, certo, ma la tendenza e' in aumento: la scoperta di nuovi bug di sicurezza spingono sempre piu' utenti ad abbandonare questo browser.

L'apparizione del virus Download.Ject, o Scob, che poteva infettare i computer semplicemente visitando un sito web, ha spinto molti utenti del browser di Microsoft a migrare verso browser alternativi: erano vulnerabili, infatti, solo i navigatori che usavano Internet Explorer.

Da tempo, inoltre, parecchie organizzazioni (fra cui il CERT americano) e numerosi giornalisti hanno annunciato la loro preoccupazione causata dall'utilizzo di Internet Explorer.

Addirittura un giornalista della webzine Slate (che appartiene a Microsoft) incoraggia alla migrazione verso browser alternativi.

Browser come Mozilla, Firefox e Opera, sono infatti meno vulnerabili di quello di Microsoft. Anche se Mozilla ha conosciuto una delle sue prime falle di sicurezza la settimana scorsa, a differenza di Internet Explorer, esse sono meno frequenti e riparate più rapidamente.

Ma probabilmente la sicurezza non è tutto quello che ha spinto molti utenti a migrare verso browser alternativi.

Da parecchi anni, Internet Explorer non ha conosciuto nessun miglioramento. Durante questo tempo, i suoi concorrenti, Mozilla e Opera, hanno introdotto il blocco dei pop-up, le barre di ricerca integrata o la navigazione in schede.

Internet Explorer potrebbe, quindi, pagare duramente anche il prezzo della sua "pigrizia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Antonio
Il browser più sicuro del mondo Leggi tutto
16-7-2004 18:13

zap
non dire cippalippate Leggi tutto
15-7-2004 21:34

cippalippa
non diciamo cazzate! Leggi tutto
15-7-2004 16:47

SteveR
La colpa è dei webmaster... Leggi tutto
15-7-2004 14:43

kruto
finalmente... Leggi tutto
15-7-2004 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3022 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics