Slackware for Dummies

Un set di utility per installare programmi in Slackware con pochi click.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2004]

Nel lontano 1993 Patrick Volkerding, allora studente dell'Università di Moorhead State in Minnesota, dava vita alla prima distribuzione Linux. Da molti considerata come la distribuzione per eccellenza Slackware continua a fare proseliti tra chi voglia realmente conoscere il sistema operativo Gnu/Linux. C'è chi, come ricorda Wikipedia, afferma addirittura: "Se conosci Slackware conosci Linux... se conosci RedHat, tutto quello che conosci è RedHat".

Slackware infatti ha un approccio "ortodosso" non utilizzando praticamente nessuna GUI (Graphical User Interface) e affidando la configurazione del sistema alla pazienza dell'utente, "costretto" il più delle volte a dover agire manualmente con un text editor tipo "vi" sui file di configurazione.

Le cose però stanno cambiando e con l'utilizzo di Kde anche per Slackware la comunità di sviluppatori ha messo a punto delle GUI e degli strumenti in grado di facilitare i compiti anche degli amministratori più legati all'utilizzo della console.

Prenderemo in esame in particolare un programma da riga di comando (di utilizzo elementare) e delle interfacce grafiche in grado di semplificare l'installazione, l'aggiornamento e la rimozione dei pacchetti .tgz utilizzati in Slackware.

Primo tra tutti va segnalato checkinstall, un programma che una volta installato dai sorgenti con il consueto ./configure&&make&&make install, si occupa di pacchettizzare le successive installazioni di programmi scaricati sotto forma di sorgenti. Questo vuol dire che potremo scaricare qualsiasi sorgente di un applicativo e installarlo però sotto forma di pacchetto .tgz (facilmente rimuovibile ad esempio con removepkg nomeprogramma). Basterà (ovviamente da root) entrare nella directory dei sorgenti del programma da installare e dare ./configure&&make&&checkinstall per attivare checkinstall che ci guiderà in maniera del tutto elementare alla creazione di un pacchetto .tgz per la nostra Slackware.

Esiste poi un programma chiamato swaret in grado di cercare e scaricare patch o interi programmi consentendo di tenere la nostra Slackware aggiornata. A dir la verità l'utilizzo di swaret è abbastanza semplice ma pur sempre impegnativo per chi non sia a suo agio con la console.

Proprio per questo motivo è stato creato SlackInsUp, una comoda GUI che permette di gestire in modalità grafica swaret integrandosi perfettamente in Kde. SlackInsUp (appena 131Kbyte) può essere scaricato sotto forma di pacchetto .tgz da LinuxPackages e installato con il consueto installpkg. Una volta installato lo potremo trovare sotto la voce utilities di Kde e per usarlo dovremo inserire la nostra password di root.

Avviato il programma potremo ad esempio cliccare su List Pkg poi mettere un segno di spunta su "p" cliccare su Update List e in seguito su Generate List per vedere tutti i pacchetti installati sulla nostra Slackware per cui siano presenti delle patch.

Ovviamente SlackInsUp permette molte altre funzioni che l'utente potrà scoprire utilizzando la semplice e chiara GUI messa a disposizione.

Un'altra utility molto comoda e integrabile in Kde è Slackware package menu un piccolo file di appena 1kbyte che se copiato nella directory /opt/kde/share/apps/konqueror/servicemenus permette di avere integrato nel tasto destro (sotto la voce Actions/Slackware) le principali operazioni eseguibili su un pacchetto .tgz vale a dire "install" "uninstall" (corrispondente a removepkg) "upgrade" e "reinstall".

Chi fosse interessato a trovare altre utility per rendere la propria Slackware (e molte altre distribuzioni ovviamente) più usabile potrà consultare il sito Kde-Apps vero e proprio database in continua crescita delle migliori applicazioni funzionanti con Kde.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

alex
for dummies? Leggi tutto
8-11-2004 22:01

mangus
segnalazione Leggi tutto
13-10-2004 17:40

il caro leader
Fantastico! Leggi tutto
13-10-2004 11:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3456 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics