Perché le major piangono miseria?

Ecco la risposta, proveniente da un'indagine condotta dal giornalista Ken Fisher.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2004]

Secondo un'analisi condotta dal giornalista Ken Fisher in ArsTechnica la legislazione restrittiva per chi ruba musica on-line e che colpisce, tra gli altri, minorenni e ultrasessantenni, non ha ragione d'esistere dal momento che non è in atto una devastazione delle aziende discografiche.

In altri termini, secondo Fisher non è vero che le major stanno andando in miseria, tant'è che se si dà un'occhiata (come egli ha fatto) ai conti di BMI, una delle più grandi associazioni d'autori al mondo, è chiaro che la situazione non è affatto nera, a meno che non si tratti di un'eccezione.

Per BMI l'anno fiscale 2004 appena concluso è stato un anno da record: 673 milioni di dollari di fatturato (con un +6,8% e quindi 43 milioni di incremento) e royalties per 573 milioni che vedono un aumento rispetto al 2003 del 7,5% e quindi di 40 milioni di dollari.

A detta dello stesso CEO di BMI, Frances Preston, si tratta della maggiore distribuzione di diritti nell'intera storia dell'azienda. A chi obietta che questa crescita può essere dovuta proprio all'introduzione di leggi più restrittive, Fisher risponde che BMI cresce da dieci anni a un ritmo medio del 9% annuo.

Rimane quindi un dubbio: perché tanti aumenti nel prezzo dei prodotti? Perché si è giunti a perseguitare spesso inesperti ragazzini e vecchietti?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

Adriano
Risposta semplice Leggi tutto
28-10-2004 08:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (8003 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics