Simona e Simona superstipendiate?

Secondo un appello che circola in Rete, le due Simona avrebbero percepito uno stipendio di 8.000 euro ciascuna, per insegnare "la raccolta differenziata ai bambini iracheni".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2004]

Sta circolando da giorni in Internet un appello riguardante la vicenda delle italiane Simona Pari e Simona Torretta, rapite a Bagdad insieme all'iracheno Raad Abdul Aziz e all'irachena Manhaz Bassan il 7 settembre scorso mentre lavoravano a Bagdad per l'organizzazione non governativa "Un ponte per" e rilasciate il 29 settembre.

Secondo l'appello, le due Simona avrebbero percepito uno stipendio di 8.000 euro l'una per insegnare "la raccolta differenziata ai bambini iracheni". Lo stipendio sarebbe stato pagato dai "nostri cretini governativi che finanziano ste associazioni".

Si cita come fonte il Corriere della Sera, senza però indicare date o articoli specifici, e viene tirato in ballo anche l'ex presidente della Repubblica Cossiga, al quale si fa dire "ma non è che si sono rapite da sole?". L'appello contiene numerose altre accuse, ma la principale è quella del superstipendio.

La fonte più remota nel tempo che ho trovato è un blog del 6 ottobre 2004, che cita l'appello e lo descrive come un testo ricevuto da altra fonte.

Le prime segnalazioni al Servizio Antibufala risalgono al 7 ottobre 2004, data alla quale risalgono anche le prime tracce dell'appello nei newsgroup, secondo Google Groups. L'appello compare infatti nel newsgroup it-alt.politica.lega-nord, a firma di un certo Axell, che però afferma in un messaggio successivo dello stesso newsgroup di non essere l'autore dell'appello.

C'è un problema di fondo in quest'indagine: procurarsi informazioni obiettive su un caso così controverso, che ha suscitato un fortissimo clamore politico nella stampa italiana, è estremamente difficile. I giornali italiani si sono schierati tutti così esageratamente da una parte o dall'altra che si sono resi sostanzialmente inaffidabili.

Le fonti di stampa sono utilizzabili soltanto come fonte di dettagli non contestati, come per esempio le date di rapimento e di rilascio, o di informazioni "neutre" rispetto alla loro ideologia o addirittura contrarie a essa, secondo il Principio di Belzebù: se un religioso mi dice che ha visto Belzebù, è una conferma "debole", perché avvalora le sue tesi; se me lo dice un ateo, è una conferma forte, perché contraria alle sue idee. Ho considerato più affidabili le agenzie di stampa e le fonti non italiane, in quanto probabilmente più distaccate.

Di conseguenza, questa non è un'indagine chiusa, ma un sunto preliminare. Il vostro aiuto, con segnalazioni di informazioni tratte da fonti che rispettino il Principio di Belzebù, sarà prezioso per completare il quadro.

Nel frattempo, classifico l'appello come ad alto rischio di bufala diffamatoria, e quindi da non diffondere, per una ragione di fondo: si tratta di un messaggio anonimo, privo di fonti e pieno di accuse non documentate. Ha senso diffonderlo senza chiedersi se per caso, vista la sua origine, si tratti di disinformazione? Siete disposti a sottoscrivere, tramite il vostro inoltro, una diceria di cui non avete alcuna conferma e di cui non si conosce l'autore?

L'anonimo estensore dell'appello ha lanciato il sasso e nascosto la mano senza fornire alcuna conferma. In queste condizioni, diffondere un'accusa del genere prima di averne conferme è irresponsabile. Occorrono prove, e chi ha scritto l'appello si è guardato bene dal darne.

Ci sono anche altre ragioni per dubitare seriamente dell'appello. L'organizzazione "Un ponte per..." ha pubblicato una smentita di alcune delle accuse, in particolare quelle riguardanti il presunto "stipendio" da 8.000 euro attribuito alle due ragazze.

Secondo "Un ponte per...", lo stipendio reale ammontava a "in soldoni circa 1.500 euro netti al mese comprensivi tredicesima e fine rapporto". Anche aggiungendo assicurazione, vitto, trasporti e quant'altro, da 1500 a 8000 euro il passo è molto lungo (dire "da tre a sedici milioni di lire" rende forse più chiaro il divario). Il bilancio di "Un ponte per..." è pubblicamente consultabile via Internet.

Inoltre lo stipendio non proverrebbe dal governo italiano, come afferma invece l'appello. Infatti ci sono le dichiarazioni in tal senso di "Un ponte per...", che parla di "finanziamenti pubblici" soltanto nel senso di finanziamenti provenienti da organizzazioni europee e da enti locali italiani, e c'è un articolo de Il Tempo secondo il quale il governo italiano avrebbe erogato un unico finanziamento estremamente modesto (circa 15.000 euro) a "Un ponte per...".

In un caso come questo, il bufalatore ha il coltello dalla parte del manico: a lui costa pochissima fatica partorire nell'anonimato una sventagliata di accuse, mentre chi indaga deve affannarsi a trovare conferme o smentite documentate per ciascuna delle affermazioni. Dato che le mie risorse sono limitate e ci sono molte altre indagini in coda, c'è un limite al tempo che posso dedicare a ciascuna delle accuse fatte dall'anonimo accusatore.

In realtà l'onere della prova spetta a chi ha scritto questo messaggio d'accusa, che però probabilmente non si farà avanti con prove di ciò che ha incautamente diffuso in Rete.

L'indagine antibufala è ancora aperta ed è a vostra disposizione, con maggiori dettagli e link alle fonti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Nemo nomen
Se 1500 euro ESENTI da tasse paiono poco Leggi tutto
31-1-2005 22:04

Mario
Hai ragione Leggi tutto
4-11-2004 20:24

Simone
Le due ingrate Leggi tutto
4-11-2004 19:25

Antonio
simona e simona superstipendiate? Leggi tutto
4-11-2004 13:50

Michele Bottari
Per Shark Leggi tutto
3-11-2004 09:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8813 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics