Copiare, amare, o entrambe le cose?

Il nuovo progetto contro la pirateria portato avanti da BSA, FAPAV e FPM si chiama "Copy or love" e coinvolgerà gli studenti delle scuole superiori per incentivarli a non copiare; ma è lecito aspettarsi che il progetto non coinvolgerà le realtà legate al software open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2004]

Si chiama Copy or love il progetto messo in atto da Business Software Alliance, Federazione contro la Pirateria Musicale e Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva, in collaborazione con la Direzione Generale Sistemi Informativi del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Il progetto di BSA, FAPAV e FPM prevede l'organizzazione di incontri con gli studenti del biennio delle scuole medie superiori, soggetti che forse sono tra i pochi "recuperabili" perché non ancora contagiati dalla "febbre" del file sharing.

L'onorevole Fiorello Cortiana ha commentato l'iniziativa, rilasciando a Zeus News le seguenti dichiarazioni: "Fare una campagna contro la pirateria nelle scuole, come quella del Ministero dell'Istruzione, è utile; ma farla solo con i detentori di prodotti proprietari e coperti dalle forme più vecchie del diritto d'autore è poco innovativo".

"Esistono licenze e prodotti, non rappresentati da BSA, FPM e FAPAV, come il software libero e le licenze Creative Commons che non è vietato copiare, ma anzi è meritorio e legale copiare. Spero che i testimonial raccontino anche questa faccia della realtà, anche se ne dubito".

"Credo che sia giusto avviare una campagna di sensibilizzazione verso la questione della pirateria, ma il Governo dovrebbe prima risolvere la questione del famigerato ed eccessivo decreto Urbani, che dà, come a un camorrista, quattro anni di carcere per il ragazzo che scambia una canzonetta".

"Avrei preferito prima la prevenzione e poi la sanzione commisurata al danno, non prima una smisurata sanzione penale e poi una foglia di fico per la prevenzione".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Giò
Copiare per creare Leggi tutto
3-12-2004 19:19

Damiano
che squallore... Leggi tutto
3-12-2004 16:03

Giampaolo
.....siamo pirati a prescindere!! Leggi tutto
3-12-2004 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics