Trasparenza sugli Sms per il Sud Est asiatico

Quasi venticinque milioni di euro raccolti con gli Sms degli italiani: ora è necessaria la massima chiarezza sull'uso di questi fondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2005]

Una generosità senza precedenti, che ha toccato senza distinzioni di età, territorio, classe sociale, tutti gli italiani, grazie al sostegno corale dei mass media, la concomitanza delle festività natalizie e di fine anno, lo sforzo congiunto di tutti e quattro i gestori mobili e di Telecom Italia: quasi venticinque milioni di euro raccolti in pochi giorni con gli Sms al 48580, per i quali il Governo ha sterilizzato l'Iva.

Una generosità che merita di essere corrisposta con la massima trasparenza: tuttora non si sa ancora che destinazione avranno questi fondi raccolti, non si sa chi e come li spenderà, non si sa se serviranno a finanziare gli interventi della Protezione Civile che; però sappiamo che in buona parte sono serviti per organizzare la ricerca e il rientro dei nostri connazionali che si trovavano in quelle zone colpite dal cataclisma e solo in parte minore per gli aiuti veri e propri.

Il Governo deve informare puntualmente gli italiani su come verranno spesi questi soldi, dati spontaneamente e con generosità; deve coinvolgere nel loro utilizzo le maggiori e più affidabili Ong; di questo devono essere cogaranti quegli organi di informazione importanti e ascoltati come il Tg1, il Tg5, il Corriere della Sera, che fin dalle prime ore hanno sostenuto l'appello per i messaggini buoni e solidali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

enrica
TRASPARENZA SUGLI SMS: come fare? Leggi tutto
4-1-2005 15:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6107 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics