Trasparenza sugli Sms per il Sud Est asiatico

Quasi venticinque milioni di euro raccolti con gli Sms degli italiani: ora è necessaria la massima chiarezza sull'uso di questi fondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2005]

Una generosità senza precedenti, che ha toccato senza distinzioni di età, territorio, classe sociale, tutti gli italiani, grazie al sostegno corale dei mass media, la concomitanza delle festività natalizie e di fine anno, lo sforzo congiunto di tutti e quattro i gestori mobili e di Telecom Italia: quasi venticinque milioni di euro raccolti in pochi giorni con gli Sms al 48580, per i quali il Governo ha sterilizzato l'Iva.

Una generosità che merita di essere corrisposta con la massima trasparenza: tuttora non si sa ancora che destinazione avranno questi fondi raccolti, non si sa chi e come li spenderà, non si sa se serviranno a finanziare gli interventi della Protezione Civile che; però sappiamo che in buona parte sono serviti per organizzare la ricerca e il rientro dei nostri connazionali che si trovavano in quelle zone colpite dal cataclisma e solo in parte minore per gli aiuti veri e propri.

Il Governo deve informare puntualmente gli italiani su come verranno spesi questi soldi, dati spontaneamente e con generosità; deve coinvolgere nel loro utilizzo le maggiori e più affidabili Ong; di questo devono essere cogaranti quegli organi di informazione importanti e ascoltati come il Tg1, il Tg5, il Corriere della Sera, che fin dalle prime ore hanno sostenuto l'appello per i messaggini buoni e solidali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

enrica
TRASPARENZA SUGLI SMS: come fare? Leggi tutto
4-1-2005 15:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1965 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics