Tsunami, confessa l'autore di email bufala

Ha ammesso la propria colpevolezza l'uomo che inviava ai familiari dei dispersi nel Sud-Est Asiatico email in cui annunciava la loro morte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2005]

Bufala

Fermato dalla polizia nei giorni scorsi, Christopher Pierson ha confessato tutto. L'uomo, un inglese di quarant'anni, padre di due figli, ha ammesso di aver inviato, a familiari e amici dei dispersi nel Sud-Est Asiatico, email che annunciavano la loro morte.

Pierson ha ammesso di aver inviato 35 email, fingendosi un funzionario del "Foreign Office Bureau" in Thailandia; aveva reperito gli indirizzi sui siti dedicati alla ricerca dei dispersi, in particolare su quello della rete televisiva britannica Sky News. Sugli stessi siti l'uomo aveva trovato informazioni dei dispersi inserite da amici e parenti, notizie che aveva poi utilizzato per rendere più credibili le email.

Le email bufala erano state inviate da un unico indirizzo (ukgovfoffice@aol.com), senza utilizzare particolari accorgimenti tecnici per mascherarne la provenienza: questo ha permesso agli investigatori di risalire facilmente a Pierson.

L'arresto di Pierson risale al 31 dicembre, ma l'uomo era stato rilasciato in libertà provvisoria; Pierson è poi stato arrestato nuovamente due giorni fa e il suo Pc sequestrato. Ieri la confessione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

daniela
ma perche'?!?! Leggi tutto
9-1-2005 08:15

phoenix
inglesi Leggi tutto
8-1-2005 03:34

federico
quello che dava informazioni false sui m,orti nell Leggi tutto
5-1-2005 16:00

Simone
Mamma mia Leggi tutto
5-1-2005 09:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1194 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics