Contadini hacker in Italia

Come agisce un "seed saver"? E come ci si può opporre ai brevetti OGM creando nuove varietà "open pollinated"? La filosofia free e open source contamina anche l'agricoltura, costruendo un efficace strumento per la tutela della biodiversità genetica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2005]

La guerra della proprietà intellettuale si combatte a tutto campo. Il software è solo l'avamposto più evidente e conosciuto, ma sono molti i terreni in cui gli hacker combattono contro qualche potere oscurantista e dispotico.

Non ci sono solo le licenze Creative Commons ad esportare la cultura free ed open in ambiti extra informatici. Sul fronte del consumerismo, proprio sulle pagine di Zeus News abbiamo coniato il termine hackumer (metà hacker, metà consumatore); ma abbiamo spesso puntato gli occhi su altri mondi: quello della medicina, dell'energia, dell'informazione, persino della birra, per finire con l'agricoltura.

Sollecitato dal nostro articolo sulla polizia del seme, Alberto ci informa che i contadini hacker ci sono anche da noi (lui stesso lo è), e ci segnala il suo sito Biodiversità Rurale. Dunque, non ci sono solo quelli che combattono contro le multinazionali per il diritto a conservare il seme per l'anno successivo, ma anche i nuovi attivisti dell'open source genetico.

Siete curiosi di sapere chi è e che cosa fa un seed saver? Eravate a conoscenza che ci si può opporre ai brevetti OGM creando nuove varietà open pollinated (equivalente dell'open source nel software)? Su Biodiversità.info troverete risposte a queste e ad altre domande. Luogo di incontro virtuale per i gruppi locali e per i custodi di biodiversità, le pagine web sono partecipative e molti contribuiscono con articoli, immagini, liste di semi da scambiare, richieste di semi, consigli di coltivazione, ecc.

Il sito è costruito con software libero Open Source e ospitato su server con sistema operativo Linux, ci tengono a far sapere i curatori. E nel 2005 si arricchirà di importanti novità. Partiranno infatti alcuni progetti interni: "Solo a nominarli", si legge sulla homepage, "vengono i brividi lungo la schiena: la Banca dei Semi, i Contadini Custodi, il Frutteto Storico".

Un grazie, dunque, ad Alberto. Ci ha regalato una boccata di aria buona, e la conferma che questa guerra multidisciplinare, volendo, possiamo anche vincerla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Nicoletta
Bellissima idea! Leggi tutto
26-1-2005 18:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2979 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics