Google hacking

Come utilizzare il motore di ricerca più famoso del mondo per carpire informazioni utili sulle vulnerabilità dei siti web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2005]

google hacking

Il worm Santy è stato solo l'inizio. L'utilizzo di Google da parte di codici virali e hacker alla caccia di vulnerabilità si diffonderà sempre di più. Che il Google Hacking sia in crescita lo si può affermare dando un'occhiata alla grande mole di materiale presente su Internet, utile per capire come far diventare il motore di ricerca uno strumento potente in mano a cracker o esperti di sicurezza.

Un sito di riferimento in questo senso è http://johnny.ihackstuff.com/ che raccoglie un vero e proprio Google Hacking Database, sorta di Bibbia che presenta esempi concreti di utilizzo di Google come strumento utile per un black hat. Su Amazon è addirittura possibile acquistare il libro scritto da Johnny Long (autore del sito citato) e intitolato Google Hacking for Penetration Testers.

Per poter padroneggiare le tecniche di Google hacking è necessario conoscere l'utilizzo di funzioni di ricerca avanzate. Non tutti sanno che Google può infatti utilizzare degli operatori all'interno del campo di ricerca in grado di produrre risultati molto interessanti per un cracker alla ricerca di informazioni e vulnerabilità. Ecco in sintesi gli operatori di ricerca utilizzati per estrarre preziose informazioni dalle pagine web indicizzate da Google:

  • site: trova il termine ricercato soltanto nel sito specificato (es. site:www.zeusnews.it matteo campofiorito)
  • filetype: trova soltanto documenti con l'estensione indicata (es. filetype:pdf)
  • link: trova tutti i siti che hanno un link al termine ricercato (es. link:www.zeusnews.it)
  • cache: visualizza la copia cache archiviata da Google della pagina ricercata (es. cache:www.zeusnews.it)
  • intitle: cerca tutte le pagine web che contengano nel titolo il termine ricercato (es.intitle:zeusnews)
  • inurl: cerca all'interno dell'URL di una pagina (es. inurl:zeusnews)

Gli operatori presentati possono inoltre essere combinati e dare luogo a ricerche avanzate in grado di far scoprire dati e informazioni utili su un sito web. Se si è alla ricerca ad esempio della pagina di login amministrativo di un qualsiasi sito basterà utilizzare lo stesso operatore inurl: in un modo simile a: inurl:admin inurl:login. Oppure combinando due operatori distinti: inurl:admin filetype:php si avrà come risultato la pagina di login amministrativo di una piattaforma di gestione contenuti in php.

Gli esempi presentati sono molto semplici ma esistono tecniche molto più raffinate di Google hacking. A chi volesse approfondire l'argomento consiglio la lettura di The Google Hacker Guide, una guida completa scaricabile dalla sezione download del sito di Johnny Long previa registrazione gratuita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Gianni
Sabotaggio Leggi tutto
16-4-2005 12:05

skorpion
cambiera keywords ora che le ricerche avanzate le faranno anche i bambini come ha gia fatto in passato. (es filetype)
29-1-2005 10:47

Paolo
Google non aspetta secoli per chiudere lel porte ! Leggi tutto
29-1-2005 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics