Ha 21 anni il PC attivo più vecchio d'Inghilterra

Scovato da una campagna pubblicitaria un IBM XT che lavora da oltre due decenni. Upgrade? Cos'è?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2005]

[un giovane Bill Gates regge un floppy da 5.25]

La passione britannica per la conservazione delle tradizioni è ben nota, ma è raro che venga applicata anche ai gadget tecnologici. Anzi, questi dispositivi, a differenza delle sacre cabine del telefono rosse e degli autobus a due piani, vengono relegati nel dimenticatoio ancor più in fretta che nel resto d'Europa.

Stupisce quindi la segnalazione di un computer attivo in ufficio da 21 anni. Si tratta di un IBM XT 5160, con disco rigido da ben 10 megabyte (avete letto bene, megabyte), processore Intel 8088 da 4,77 megahertz (anche qui avete letto bene), 128 kilobyte di RAM, privo di coprocessore matematico. Anche la tastiera è quella originale a 83 tasti.

Per la grafica, quest'arzillo ventunenne aveva ben due modalità testo: 84x24 e 40x24. Colori? Uno solo, il verde. La dotazione di accessori include una porta seriale RS232c e una Centronics, e ben due floppy da 5,25 pollici (come quello che tiene in mano un Bill Gates classe 1983 nella foto).

Con il suo rustico PC DOS IBM versione 2.0, questo PC ha gestito per oltre due decenni gli archivi e i registri della Capital Transport Campaign a Dalston, Londra, organizzazione dedita alla promozione del miglioramento dei trasporti nella capitale britannica. Il computer è ormai chiaramente di interesse storico e verrà donato a un museo londinese.

Verrà rimpiazzato da un computer nuovo di zecca, donato dalla società Kinitron Total IT Care, che aveva lanciato una campagna pubblicitaria che cercava il computer più vecchio tuttora operativo. Viene da chiedersi se il nuovo gioiello, con i suoi gigahertz e gigabyte e i suoi milioni di colori, riuscirà a durare altrettanto a lungo.

Sarebbe interessante, ora, raccogliere la sfida museale d'oltremanica e scovare il PC più vecchio d'Italia. I lettori di Zeus News sono invitati a partecipare alla caccia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

mio papà a scuola nel suo laboratorio di informatica ha ancora dei commodore 64 dell' 84 vivi e vegeti. penso però che stia per mandarli in pensione...
26-6-2007 01:12

.piergiulio.
Ha 21 anni il PC attivo più vecchio d'Inghilterra Leggi tutto
24-6-2007 21:21

non lo sostituirei mai... Leggi tutto
24-4-2005 21:24

spens
IBM XT Leggi tutto
4-3-2005 23:15

Simone
Un buon repertorio Leggi tutto
3-2-2005 21:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2458 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics