Sms: telesoccorso e informazioni sul traffico

Nascono due utili servizi che si erogano attraverso i messaggini: il telesoccorso per soggetti "diversamente abili" e le informazioni sul traffico stradale e autostradale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2005]

L'Ossevatorio Tecnologico per le Comunicazioni Mobili della Regione Piemonte permette di conoscere alcune delle iniziative più innovative che questa Regione sta sviluppando nel campo della comunicazione e dei servizi, supportati da telefono mobile, con i propri cittadini.

Uno dei più interessanti tra questi servizi è "Easy Contact", rivolto a soggetti diversamente abili, sordomuti e audiolesi, realizzato dall'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili. Si tratta di un servizio di telesoccorso, via Sms, che permette all'utente sordo di collegarsi ai vari servizi di emergenza, (112, 113, 115, 118 eccetera) inviando un messaggino a un numero unico, gestito da un call center dedicato; questo poi smista la richiesta al servizio specifico, inviando un Sms di conferma della ricezione del messaggio.

Per utilizzare "Easy Contact" bisogna iscriversi e ricevere la "Easy Conctact Card", uno strumento che identifica il singolo utente, il numero di contratto e i riferimenti specifici dell'iscritto: numero di cellulare, numero di tessera e periodo di validità.

Un servizio invece per tutti è quello di infomobilità via Sms gestito dalla Regione Piemonte, che eroga informazioni sulla viabilità stradale e autostradale. Per utilizzare il servizio basta iscriversi compilando un modulo elettronico o cartaceo oppure inviando un Sms al numero dedicato 340/4314040. Da quel momento gli iscritti possono richiedere le informazioni su una specifica strada o autostrada, e ricevono in automatico messaggi di allarme ogni qual volta si verifichino interruzioni di servizi: incidenti gravi, chiusura di autostrade, e così via.

Il servizio ha già 2.400 abbonati con una media di 50.000 Sms al mese; il 60% degli iscritti è stato intervistato e, di questi, l'81% ha giudicato il servizio utile o molto utile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2342 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics