Lo stress nei call center

I call center si possono definire le catene di montaggio della società dei servizi; anche i problemi che affliggono gli operatori sono similari, primo fra tutti l'alienazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2005]

Spesso i call center vengono definiti "le catene di montaggio della società dei servizi", in analogia a quelle, per semplificare, delle grandi industrie metalmeccaniche. Ai lavoratori di quelle industrie si applicava la nozione di "alienazione", una categoria sociologica che intendeva non tanto e non solo l'alienazione economica dai frutti del proprio lavoro, di marxiana memoria, ma una condizione di spersonalizzazione, in cui il lavoratore riproduce gesti meccanici e ripetitivi, sempre gli stessi, senza essere cosciente del perché e di cosa producesse.

Si trattava, appunto, di una condizione sociale, che poteva dar luogo a somatizzazioni negative, frutto di un'organizzazione del lavoro troppo parcellizzata; per i Call Center si parla invece di stress, una condizione non sociale ma "medica", che attiene alla salute psicofica del lavoratore.

Lo stress è quindi un fattore di rischio, uno dei maggiori fattori di rischio; nei call center porta ad assenteismo per malattia, depressione, nevrosi che si scaricano sulla condizione familiare e sociale, a malattie alla lunga invalidanti.

Anche l'Inail, in una circolare del 17 Dicembre 2003, ha definito i fattori di rischio per i lavoratori dei call center, che spesso costituiscono il 50% dei lavoratori delle società di telefonia mobile e fissa; in alcune regioni italiane, soprattutto al Sud, hanno costituito gli unici o quasi sbocchi occupazionali per migliaia di giovani diplomati e laureati.

Molti sono i fattori di stress nel lavoro dei call center che si sommano tra di loro e che una pubblicazione (curata dal sindacato delle Tlc Fistel-Cisl, ed edita dalle Edizione Lavoro, dal titolo "Lo stress nei call center") mette in evidenza, riportando un'ampia documentazione, tra cui la circolare Inail stessa: insicurezza della propria posizione lavorativa; orario di lavoro con turni di lavoro senza pause adeguate e mancanza di un'adeguata rotazione; lavoro notturno; quantità di lavoro assegnata eccessiva; tempo insufficiente per portare a termine il proprio lavoro; impossibilità di esprimere lamentele; ripetitività e monotonia nel lavoro; mancanza di apprezzamento nel lavoro svolto e retribuzione insufficiente.

L'Inail definisce poi le situazioni di "costrittività organizzativa" come: la marginalizzazione dall'attività lavorativa; lo svuotamento delle mansioni; la mancata assegnazione dei compiti lavorativi, con inattività coatta; la mancata assegnazione degli strumenti di lavoro; i ripetuti trasferimenti ingiustificati; la prolungata attribuzione di compiti dequalificanti rispetto al profilo professionale posseduto; la prolungata attribuzione di compiti esorbitanti o eccessivi anche in relazione a eventuali handicap psico-fisici; l'impedimento strutturale e sistematico all'accesso di notizie; l'inadeguatezza strutturale e sistematica delle informazioni inerenti l'attività di lavoro; l'esclusione reiterata del lavoratore rispetto ad iniziative formative; l'esercizio esasperato ed eccessivo di forme di controllo.

La pubblicazione mette in evidenza come, a livello europeo, la Ces (Confederazione europea dei Sindacati) e la corrispondente organizzazione europea degli imprenditori, la Unice, abbiano concluso il 27 Maggio 2004 un'importante accordo sullo stress: è un accordo che impegna imprese e sindacati a concordare nelle imprese tutte le misure utili a ridurre e ad attenuare lo stess dei lavoratori, un accordo che purtroppo la Confindustria italiana, che pure aderisce all'associazione europea degli imprenditori, non riconosce e a cui non si ritiene vincolata.

Nell'introduzione al testo, sintetico e agile, Fulvio Giacomassi, Segretario Generale uscente della Fistel-Cisl, definisce il problema dello stress nei call center come "un'emergenza sociale a richio di esplosione", per cui farebbero bene invece le aziende, che tanta parte dei loro possibili successi affidano ai call center e ai loro operatori, a preoccuparsene seriamente.

Scheda
Titolo: Lo stress nei call center
Sottotitolo: Guida per lavoratori e Rls
Autore: a cura di Franco Fancelli
Editore: Edizioni Lavoro
Prezzo: distribuzione gratuita a cura della Fistel-Cisl e del Dipartimento Cisl Salute e Sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2091 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics