Niente call center all'estero per H3G

3 nega che i call center verranno trasferiti in Albania.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2005]

A proposito dell'articolo di Pier Luigi Tolardo circa la possibilità di trasferire il servizio clienti di 3 in Albania o in Romania, abbiamo ricevuto dal gestore telefonico alcune precisazioni, che pubblichiamo.

"Non esistono ragioni industriali perché venga attuata un'operazione di questo tipo sui call center, per i quali riteniamo sia fondamentale la prossimità con il mercato di riferimento".

"Diversi presupposti ha avuto la recente scelta di 3 di "esternalizzare" la rete e le infrastrutture di IT, appaltandone l'esercizio a Ericsson, anche in considerazione del fatto che gli stessi investimenti tecnici arrivano ad assorbire oltre l'80% del totale".

Gian Marco Litrico, Relazioni Esterne H3G

Prendiamo atto più che volentieri del fatto che H3G non voglia trasferire i suoi call center all'estero, anzi, non stia nemmeno verificando la possibilità di farlo. Il nostro Paese ha bisogno di imprese che producano occupazione. Auspichiamo che 3 tenga fede alle promesse, magari formalizzandole con un accordo sindacale.

Infine, una considerazione sull'esternalizzazione. Un anno fa, se qualcuno avesse detto a un lavoratore di H3G ad alta qualificazione (che aveva lasciato il suo posto in Tim, in Wind o in Vodafone lusingato da prospettive importanti), che entro un anno sarebbe stato ceduto a Ericsson, insieme all'attività della Rete (che è il business core e non un'attività ausiliaria o marginale), il dipendente H3G avrebbe detto al suo interlocutore che era un po' troppo fantasioso. Come dice Scerbanenco, uno dei migliori giallisti italiani: "la realtà supera sempre la fantasia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics