Quei sondaggi elettorali da 1 euro la telefonata

Rete7 nelle sue trasmissioni elettorali chiede ai telespettatori di dire cosa voteranno, con una telefonata del costo di 1 euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2005]

Ormai siamo in piena campagna elettorale per le elezioni regionali di Aprile e direi purtroppo, anche se elezioni sono la festa della democrazia, perché non ci salveremo da un profluvio di poster elettorali, stampe, dibattiti televisivi.

La famosa par condicio cioè il divieto di spot elettorali televisivi a pagamento e non e di pari spazio a tutte le formazioni politiche riguarda solo le reti televisivi nazionali e non le emittenti televisive locali. Nonostante ciò le maggiori emittenti televisive locali si sforzano di non privilegiare, nelle trasmissioni gratuite(non negli spot a pagamento, ovviamente)un candidato e un partito sugli altri. E' il caso anche di Rete7, emittente televisiva molto seguita in Piemonte e Lombardia che è abbastanza imparziale nell'invitare esponenti di tutti gli schieramenti ai dibattiti delle sue tribune politiche.

C'è un difetto però abbastanza evidente nelle sue trasmissioni ed è questo: ai telespettatori delle tribune elettorali di Rete7 viene chiesto di esprimere un pronostico su chi vincerà le varie competizioni per Presidente Regionale, una specie di gioco ma senza premi. Il telespettatore per esprimere la sua previsione deve telefonare ad un numero con prefisso 0878 ed ogni telefonata gli costa 1 euro (Iva inclusa). Ci sarebbe molto da ridire su questo costo che supera di gran lunga quello di analoghe televotazioni come quella di Miss Italia o delle trasmissioni abbinate alla Lotteria Italia, che prevedono premi, che non superano mai, al massimo, i 50 centesimi di euro. Il problema è un altro: si tratta di un sondaggio ma che credibilità può avere un sondaggio a cui si partecipa casualmente, solo i telespettatori della trasmissione che devono chiamare a pagamento con un costo non basso, senza campionatura scientifica. Si tratta di un gioco, diranno i gestori della Tv ma questo nei titoli in sovrimpressione non viene detto, nè viene detto chiaramente che il sondaggio non può avere nessun valore scientifico, anzi, può solo permettere al candidato, che può spendere di più o è sostenuto dagli elettori più benestanti(o spendaccioni), di apparire come il più favorito su cui si concentreranno ancora maggiormente le preferenze.

Un esempio pessimo di manipolazione che anche se non vietato dalla legge perché lontano dalle elezioni spaccia per sondaggio ciò che sondaggio non può essere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Marco
0878 Leggi tutto
11-7-2005 15:59

Fede
Se la gente è così fessa da sprecare 1€ per un sondaggio o peggio ancora altrettanti €uro per votare quello o quell'altro sulle varie trasmissioni, deve solo stare zitta; poi magari si arrabbiano per qualche centesimo arrotondato per qualsiasi motivo !!!Avanti tutta !!!
4-5-2005 10:06

Gateo
Una utilita' , ce l'ha. Leggi tutto
14-2-2005 09:13

Scatenauto
Magari il contrario Leggi tutto
13-2-2005 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2014 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics