Una legge per bloccare i telefoni di 3

Mentre 3 denuncia Vodafone per lo sblocco dei telefonini Umts, un senatore di An propone di coprire con il diritto di autore anche i programmi di blocco dei telefonini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2005]

Foto di Aleš Čerin

3 ha trascinato in tribunale Vodafone perché ritiene che la rete di vendita di questo gestore abbia praticato, direttamente o indirettamente, lo sblocco dei suoi videofonini Umts - che possono essere usati solo con la Usim di H3G.

Vodafone nega di aver mai praticato una politica aggressiva di questo tipo nei confronti del suo cliente; per ora ci sono solo delle denunce da parte della GdF contro privati che hanno praticato in proprio lo sblocco, per una cifra intorno ai 20 euro. Vodafone al contrario sostiene di aver ricordato con precise direttive che la pratica dello sblocco è illegale, anche se 3 avrebbe fatto indagini in proprio, arruolando degli 007 privati che, fingendosi clienti, avrebbero documentato episodi di questo tipo da parte di Vodafone.

Chissà se si chiuderà prima il processo 3 contro Vodafone o quello che vede, davanti all'Antitrust e all'Authority per le Comunicazioni, le Associazioni dei Consumatori contro 3 per quella che ritengono una pratica distorsiva della concorrenza.

In un recentissimo passato abbiamo visto leggi fatte in funzione della difesa di un'azienda, soprattutto una di proprietà del capo del Governo; anche un senatore di An, Luigi Bobbio, ha presentato un disegno di legge che vuole estendere ai programmi di blocco dei telefonini la tutela prevista per il diritto d'autore e, in questo caso, per chi sblocca il telefonino 3 ci sarebbero sanzioni ancora più gravi delle attuali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

FIFI
POVERO UOMO Leggi tutto
1-9-2005 08:09

and69
Io ci ho provato dalla 3... Leggi tutto
1-7-2005 13:27

lenna
cosa posso fare col mio telefono? Leggi tutto
23-3-2005 11:45

Arturo
Brevetto blocca-tutto Leggi tutto
21-3-2005 22:23

e noi vi dovremmo votare??? Leggi tutto
21-3-2005 13:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4229 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics