Abbracciarsi per telefono

Realizzato un cuscino-robot che cerca di riprodurre la stessa emozione calda di un abbraccio tra due interlocutori lontani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2005]

the hug

La Carnegie Mellow University di Pittsburgh ha progettato "The Hug", un robot-cuscino che permette di abbracciarsi per telefono e lo sta sperimentando presso il centro anziani di Longwood.

Si tratta di un morbido cuscino di velluto imbottito, con braccia e testa tipo pupazzo, che fa sentire il calore di un abbraccio a due interlocutori distanti che si parlano al telefono. Il nonno che sperimenta il dispositivo è dotato, come suo nipote, di Hug e pronuncia il nome del nipote su un piccolo microfono, premendo l'estremità sinistra del cuscino; a questo punto un software di riconoscimento vocale comporrà automaticamente il numero telefonico del nipote.

L'Hug del nipote si illumina e suona; anche il nipote, per accettare la chiamata, preme l'estremità sinistra del cuscino e dice ciao al microfono. Durante la conversazione nonno e nipote hanno un canale voce aperto e i dati sensoriali sono correlati alla luce, al calore e alle vibrazioni che l'Hug trasmette all'apparecchio gemello; ci sono delle fibre termiche che irradiano un calore che può aumentare nel corso della conversazione.

Si tratta quindi di un prodotto di robotica sociale, ancora sperimentale, che dovrebbe andare incontro alle esigenze di anziani lontani dai loro cari, ma anche malati, che così possono vivere il più possibile un contatto virtuale, freddo e cerebrale, come se fosse quasi un contatto reale, emozionante e forte. Il progetto a lungo termine prevede la creazione di una rete Hug di soggetti con reciproci legami affettivi che usano il cuscino per telefonarsi.

Si spera però che la gente non perda mai la voglia e trovi il tempo per darsi un abbraccio vero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)


Kruto
Non è troppo facile, è troppo triste... Leggi tutto
8-4-2005 15:26

Ciao
Troppo facile... Leggi tutto
8-4-2005 08:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2023 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics