Abbracciarsi per telefono

Realizzato un cuscino-robot che cerca di riprodurre la stessa emozione calda di un abbraccio tra due interlocutori lontani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2005]

the hug

La Carnegie Mellow University di Pittsburgh ha progettato "The Hug", un robot-cuscino che permette di abbracciarsi per telefono e lo sta sperimentando presso il centro anziani di Longwood.

Si tratta di un morbido cuscino di velluto imbottito, con braccia e testa tipo pupazzo, che fa sentire il calore di un abbraccio a due interlocutori distanti che si parlano al telefono. Il nonno che sperimenta il dispositivo è dotato, come suo nipote, di Hug e pronuncia il nome del nipote su un piccolo microfono, premendo l'estremità sinistra del cuscino; a questo punto un software di riconoscimento vocale comporrà automaticamente il numero telefonico del nipote.

L'Hug del nipote si illumina e suona; anche il nipote, per accettare la chiamata, preme l'estremità sinistra del cuscino e dice ciao al microfono. Durante la conversazione nonno e nipote hanno un canale voce aperto e i dati sensoriali sono correlati alla luce, al calore e alle vibrazioni che l'Hug trasmette all'apparecchio gemello; ci sono delle fibre termiche che irradiano un calore che può aumentare nel corso della conversazione.

Si tratta quindi di un prodotto di robotica sociale, ancora sperimentale, che dovrebbe andare incontro alle esigenze di anziani lontani dai loro cari, ma anche malati, che così possono vivere il più possibile un contatto virtuale, freddo e cerebrale, come se fosse quasi un contatto reale, emozionante e forte. Il progetto a lungo termine prevede la creazione di una rete Hug di soggetti con reciproci legami affettivi che usano il cuscino per telefonarsi.

Si spera però che la gente non perda mai la voglia e trovi il tempo per darsi un abbraccio vero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)


Kruto
Non è troppo facile, è troppo triste... Leggi tutto
8-4-2005 15:26

Ciao
Troppo facile... Leggi tutto
8-4-2005 08:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics