Una legge contro gli abusi dei gestori telefonici

Due deputati dell'opposizione presentano un progetto di legge per punire i gestori telefonici che attivano servizi non richiesti e per dare più garanzie agli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2005]

Due deputati dell'opposizione, Giorgio Benvenuto (Democratici di Sinistra) e Mario Lettieri (Margherita) hanno presentato alla Camera un progetto di legge che prevede sanzioni molto più elevate delle attuali per i gestori telefonici, fissi e mobili, che addebitano in bolletta servizi attivati senza la richiesta e il consenso per iscritto dell'intestatario dell'utenza telefonica o consumi telefonici mai effettuati.

Le sanzioni previste prevedono da centomila a dieci milioni di euro per i gestori che addebitano servizi non richiesti e la possibilità per gli utenti, oltre a ricevere il rimborso, di richiedere un indennizzo pari alla metà di quanto addebitato non legittimamente.

Pare una proposta di legge valida, anche se la crisi di governo appena iniziata e il tempo breve che intercorre con la fine della legislatura vedrà la proposta trasformarsi in legge vera e propria, senza pensare al peso della lobby dei gestori telefonici: per questo sarebbe opportuno che una proposta del genere venisse inserita nel programma elettorale del centrosinistra e, magari, anche del centrodestra.

L'unica obiezione, semmai, è che per il cliente diventa sempre più difficile comunicare con il gestore telefonico per contestare addebiti non corretti e, per questo, si dovrebbero prevedere sanzioni pesanti per il gestore che non offre canali facilmente accessibili di comunicazione all'utenza e non non rispetta tempi precisi e brevi per rispondere ai reclami della clientela in forma chiara, inequivocabile e scritta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

la legge dovrebbe fare anche chiarezza sulle tariffe dialer. 2 mln di italiani truffati, nessun titolare i siti dialer condannato, 4 reati penali sulla frode informatica e mai un caso che sia arrivato in tribunale. sui dialer non esistono precedenti nè c'è giurisprudenza. basta poco a fare un piano tariffario che prevede una massima... Leggi tutto
26-11-2005 23:15

{leandro}
Una legge contro gli abusi dei gestori telefonici Leggi tutto
18-11-2005 15:06

Ciccio
Per 2 ... Leggi tutto
18-4-2005 20:50

nikink
sono d'accordo ma... Leggi tutto
18-4-2005 13:51

aleeeeloi
Meglio forse non ripararlo? Leggi tutto
18-4-2005 13:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1590 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics