Domande impertinenti sul digitale terrestre

Al termine della Conferenza nazionale sul digitale terrestre, voluta da Gasparri per esaltare questa tecnologia, alcune domande impertinenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2005]

Al termine della Conferenza nazionale, tenutasi nei giorni scorsi, per iniziativa del Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, l'associazione per la difesa dei consumatori Adiconsum pone alcune domande "impertinenti" - o forse troppo pertinenti - a Gasparri sul digitale terrestre, che riteniamo importante riprodurre testualmente.

La conferenza nazionale sul digitale terrestre in corso in Sardegna non affronta nessuno dei problemi sollevati dalle associazioni consumatori, è solo una luccicante vetrina delle aziende interessate. Intanto i consumatori attendono risposte alle seguenti domande:

"Perché l'attenzione politica e programmatica è rivolta esclusivamente al digitale terrestre quando oggi i contenuti digitali radiotelevisivi arrivano ai cittadini anche con il satellite, il doppino telefonico ed il cellulare?"

"Perché Il Ministero delle Comunicazioni e il Ministero dell'Innovazione non si occupano del settore riguardante la fruizione dei contenuti radiotelevisivi digitali, come un unico settore, cercando di regolamentarlo per porre fine al dominio degli operatori nei confronti degli utenti?

"Perché non si fa rispettare la legge sul decoder unico, così come l'aveva pensata il Legislatore, che prevede un solo decoder per la fruizione dei programmi radiotelevisivi digitali, indipendentemente dalla modalità di trasmissione ed invece si obbligano i cittadini a dotarsi di un innumerevole quantità di decoder, con l'unico vantaggio di chi li produce? "

"Perché i soldi pubblici vengono destinati per incentivare alcune tv a pagamento?"

"Perché gli attuali decoder utilizzano tecnologie vecchie come i modem a 56K che non permettono l'interattività?" "Perché a un anno dalla chiusura delle trasmissioni analogiche, sono ancora in vendita televisori che non ricevono i segnali digitali?"

"Perché si finge di non sapere che la chiusura della trasmissione analogica entro dicembre 2006 è impraticabile, a meno che non si obbligano le famiglie a sostenere costi elevati?"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Claudio
L'articolo giusto, Leggi tutto
22-5-2005 18:35

Ma le risposte ?Dove sono ?
17-5-2005 17:18

Bruno
Il digitale terrestre ovvero la grande bufala Leggi tutto
13-5-2005 21:19

Franco
Domande impertinenti sul digitale terrestre" Leggi tutto
27-4-2005 11:55

piero
contributi per decoder Leggi tutto
21-4-2005 22:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2474 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics