Un regolamento per l'Adsl

La maggior parte dei disservizi che i clienti Adsl devono subire è dovuta alla mancanza di un regolamento chiaro, emanato dall'Authority, con garanzie e sanzioni certe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2005]

Una delle prime questioni che il nuovo organismo dell'Authority per le Comunicazioni dovrebbe porre all'ordine del giorno è l'assenza di un regolamento-carta dei servizi da parte dei gestori Adsl (Alice in primis e poi tutte le sue concorrenti). Il regolamento dovrebbe definire in modo chiaro preciso le garanzie per i clienti e le sanzioni in caso di inadempienza per i gestori, così come da anni è previsto per i gestori della linea telefonica fissa.

Per esempio, andrebbe precisato il tempo massimo entro cui un Isp deve effettuare il collegamento Adsl dalla data della richiesta del cliente (in caso di copertura della zona), e l'indenizzo economico in caso di superamento di questo tempo da prevedere a carico del gestore. Andrebbe precisato il tempo massimo per evadere la richiesta di trasloco della linea Adsl, con analoghe sanzioni per il gestore in caso di inadempienza e il tempo massimo per il passaggio da un gestore all'altro, con sanzioni nel caso il cliente rimanga per un tempo non congruo senza Adsl a causa di lungaggini dovute a problemi di comunicazioni tra il gestore che cede e quello che acquisice.

Andrebbe definito in modo chiaro il diritto del cliente a poter accedere a un servizio assistenza clienti, per informazioni commerciali / amministrative e in caso di guasti, attraverso un numero verde gratuito, accessibile anche da telefono mobile. In molti casi (da Tin.it a Tele2) questo numero è pagamento: un apparente minore costo del canone Adsl si paga poi in telefonate per l'assistenza.

Andrebbe definito il diritto a conoscere l'identità dell'operatore che risponde, a un servizio cortese e competente, a tempi brevi di risposta, senza interminabili e snervanti attese; andrebbe altresì definito il diritto a una risposta scritta in tempi brevi, via fax, posta, Sms o email, in caso di reclamo rispetto all'assistenza ricevuta. Dovrebbero essere previste procedure di concilliazione, obbligatoriamente per tutti i gestori, con un collegio di arbitato con membri neutri e indipendenti. Attualmente solo Telecom Italia, Libero e Fastweb prevedono queste procedure.

Vanno previsti tempi certi per la riparazione del guasto, come per la linea telefonica, superati i quali scatti il rimborso del canone per il servizio non ricevuto. Vanno definite procedure certe per gestire i casi di omesso o ritardo pagamento e la riattivazione del servizio in tempi brevi e certi, dopo il saldo dei pagamenti arretrati.

Va chiarito una volta per tutte il problema della velocità Adsl garantita e la garanzia per il cliente di poter usufruire in tempi brevi dell'upgrade garantito dai gestori, e le eventuali sanzioni in caso di ritardo. Deve essere chiara (anche in bolletta) la distinzione tra servizio di connessione Adsl ed eventuali contenuti acquistabili dal gestore, tipo Rosso Alice, per evitare che problemi circa i secondi, anche come fatturazione e pagamento, abbiano riflessi negativi sulla possibilità di usufruire del collegamento Adsl.

L'acquisto di questi contenuti non deve essere mai automatico e senza un'esplicita richiesta del cliente: devono essere introdotte garanzie certe e verificabili che la profilazione del cliente in termini di acquisto di prodotti multimediali (film, giochi, musica, news) non sarà oggetto di cessione a terzi o di uso a fini commerciali, senza esplicito consenso dell'abbonato.

Devono essere introdotti (senza costi aggiuntivi) la possibilità di filtro e di controllo sulla navigazione, per la tutela dei minori. Va regolata anche la presenza della pubblicità sulla Tv via web.

C'è un vasto campo aperto di tutela del cliente Adsl su cui l'Authority può e deve lavorare con successo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Francesca
L'avessero fatto prima =( !!!!!! Leggi tutto
8-6-2005 12:19

Luigi
Sarebbe una gran bella cosa, attualmente siamo in balia dei provider e delle bizarrie di Telecom.Telecom è da un po di tempo che blocca con modalita a dir poco scandalose le attivazione di cavi "solo dati" dicendo che le centrali sono sature, ma a richieste di attivazione ISDN per le stesse centrali "sature" risponde... Leggi tutto
30-5-2005 20:38

almeno 14 kb/sec per i poveracci del 56 k Leggi tutto
19-5-2005 18:44

Nino
Un regolamento per l'Adsl Leggi tutto
19-5-2005 16:00

nikink
concordo e rilancio Leggi tutto
18-5-2005 21:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1308 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics