Un regolamento per l'Adsl

La maggior parte dei disservizi che i clienti Adsl devono subire è dovuta alla mancanza di un regolamento chiaro, emanato dall'Authority, con garanzie e sanzioni certe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2005]

Una delle prime questioni che il nuovo organismo dell'Authority per le Comunicazioni dovrebbe porre all'ordine del giorno è l'assenza di un regolamento-carta dei servizi da parte dei gestori Adsl (Alice in primis e poi tutte le sue concorrenti). Il regolamento dovrebbe definire in modo chiaro preciso le garanzie per i clienti e le sanzioni in caso di inadempienza per i gestori, così come da anni è previsto per i gestori della linea telefonica fissa.

Per esempio, andrebbe precisato il tempo massimo entro cui un Isp deve effettuare il collegamento Adsl dalla data della richiesta del cliente (in caso di copertura della zona), e l'indenizzo economico in caso di superamento di questo tempo da prevedere a carico del gestore. Andrebbe precisato il tempo massimo per evadere la richiesta di trasloco della linea Adsl, con analoghe sanzioni per il gestore in caso di inadempienza e il tempo massimo per il passaggio da un gestore all'altro, con sanzioni nel caso il cliente rimanga per un tempo non congruo senza Adsl a causa di lungaggini dovute a problemi di comunicazioni tra il gestore che cede e quello che acquisice.

Andrebbe definito in modo chiaro il diritto del cliente a poter accedere a un servizio assistenza clienti, per informazioni commerciali / amministrative e in caso di guasti, attraverso un numero verde gratuito, accessibile anche da telefono mobile. In molti casi (da Tin.it a Tele2) questo numero è pagamento: un apparente minore costo del canone Adsl si paga poi in telefonate per l'assistenza.

Andrebbe definito il diritto a conoscere l'identità dell'operatore che risponde, a un servizio cortese e competente, a tempi brevi di risposta, senza interminabili e snervanti attese; andrebbe altresì definito il diritto a una risposta scritta in tempi brevi, via fax, posta, Sms o email, in caso di reclamo rispetto all'assistenza ricevuta. Dovrebbero essere previste procedure di concilliazione, obbligatoriamente per tutti i gestori, con un collegio di arbitato con membri neutri e indipendenti. Attualmente solo Telecom Italia, Libero e Fastweb prevedono queste procedure.

Vanno previsti tempi certi per la riparazione del guasto, come per la linea telefonica, superati i quali scatti il rimborso del canone per il servizio non ricevuto. Vanno definite procedure certe per gestire i casi di omesso o ritardo pagamento e la riattivazione del servizio in tempi brevi e certi, dopo il saldo dei pagamenti arretrati.

Va chiarito una volta per tutte il problema della velocità Adsl garantita e la garanzia per il cliente di poter usufruire in tempi brevi dell'upgrade garantito dai gestori, e le eventuali sanzioni in caso di ritardo. Deve essere chiara (anche in bolletta) la distinzione tra servizio di connessione Adsl ed eventuali contenuti acquistabili dal gestore, tipo Rosso Alice, per evitare che problemi circa i secondi, anche come fatturazione e pagamento, abbiano riflessi negativi sulla possibilità di usufruire del collegamento Adsl.

L'acquisto di questi contenuti non deve essere mai automatico e senza un'esplicita richiesta del cliente: devono essere introdotte garanzie certe e verificabili che la profilazione del cliente in termini di acquisto di prodotti multimediali (film, giochi, musica, news) non sarà oggetto di cessione a terzi o di uso a fini commerciali, senza esplicito consenso dell'abbonato.

Devono essere introdotti (senza costi aggiuntivi) la possibilità di filtro e di controllo sulla navigazione, per la tutela dei minori. Va regolata anche la presenza della pubblicità sulla Tv via web.

C'è un vasto campo aperto di tutela del cliente Adsl su cui l'Authority può e deve lavorare con successo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Francesca
L'avessero fatto prima =( !!!!!! Leggi tutto
8-6-2005 12:19

Luigi
Sarebbe una gran bella cosa, attualmente siamo in balia dei provider e delle bizarrie di Telecom.Telecom è da un po di tempo che blocca con modalita a dir poco scandalose le attivazione di cavi "solo dati" dicendo che le centrali sono sature, ma a richieste di attivazione ISDN per le stesse centrali "sature" risponde... Leggi tutto
30-5-2005 20:38

almeno 14 kb/sec per i poveracci del 56 k Leggi tutto
19-5-2005 18:44

Nino
Un regolamento per l'Adsl Leggi tutto
19-5-2005 16:00

nikink
concordo e rilancio Leggi tutto
18-5-2005 21:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics