Internet Explorer 7 beta 1

Prime impressioni sul nuovo browser di casa Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2005]

IE7

Microsoft ha rilasciato nei giorni scorsi la prima beta di Internet Explorer 7. Molto attesa dagli utenti Windows la nuova release del browser apporta dei miglioramenti in fatto di sicurezza, un'attenzione all'usabilità complessiva e una maggiore aderenza agli standard del web.

Sotto il profilo sicurezza, gli sviluppatori hanno implementato una tecnologia antiphishing in grado di individuare siti malevoli anche grazie al confronto con un database remoto in continuo aggiornamento. Il cambiamento maggiore in fatto di usabilità è il tabbed browsing (navigazione a schede), caratteristica "clonata" dal rivale opensource Mozilla Firefox (e da numerosi altri browser). Per quanto riguarda l'aderenza agli standard IE7 promette un migliore utilizzo dei CSS e la gestione dei file PNG.

Le caratteristiche elencate potrebbero far pensare ad un netto miglioramento del browser Microsoft. In realtà la sensazione complessiva è che gli sviluppatori di IE7 non abbiano avuto la capacità di realizzare un prodotto davvero innovativo in grado di rivaleggiare con Firefox e Opera.

Internet Explorer 7 nasce già vecchio prima della sua uscita. La navigazione a schede è stata copiata pedissequamente da Firefox senza aggiungere nulla di più per non parlare dell'interfaccia grafica molto simil-Firefox. Il sistema antiphishing integrato, utile per prevenire truffe da parte di siti fraudolenti, è interessante ma decisamente non nuovo se si pensa che Netscape già la integra da qualche mese.

Discorso a parte va fatto per l'aderenza agli standard. Finora Internet Explorer è stato fuoristandard e questo ha imposto l'uniformazione da parte dei siti web alla visualizzazione di IE. Ora gli sviluppatori Microsoft hanno deciso di ritornare sui propri passi e rendere finalmente standard compliant il nuovo Internet Explorer. Un post sul blog degli sviluppatori di IE intitolato Standards and CSS in IE fa ben sperare su un ravvedimento di Redmond a percorrere la "retta via". Il superamento del test Acid2 (recentemente superato solo da Safari e Konqueror) è ancora molto lontano ma almeno un primo passo è stato fatto.

E pensare che per realizzare un prodotto competitivo con Firefox e Opera agli sviluppatori di IE7 sarebbe bastato collaborare con gli autori di quel gioiellino basato sul motore di rendering di Explorer chiamato Maxthon.

Se la release definitiva di IE7 conserverà le caratteristiche della beta e non apporterà novità dell'ultima ora "notevoli", Firefox e i browser "alternativi" avranno un'opportunità irripetibile di arrestare l'egemonia del browser di Bill Gates sui sistemi Windows.

Aggiornamento

Paul Thurrott, importante analista da sempre "votato" ai sistemi Windows, ha invitato pubblicamente al boicottaggio di IE7 definendolo un cancro in quanto non conforme agli standard web e profondamente insicuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

{moracx}
Microsoft buona a copiare Leggi tutto
20-11-2005 11:42

Seldon
Segnali Leggi tutto
16-8-2005 13:01

x [16] Leggi tutto
13-8-2005 19:20

Buk
Maxthon Leggi tutto
8-8-2005 17:10

Ma stiamo scherzando, meglio se guardi su secunia firefox valà. L'ordine è Opera,Firefox-Netscape,IE.
5-8-2005 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3656 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics