La truffa dei numeri 0878

Archiviata la numerazione 899, il pericolo per le bollette telefoniche sta diventando il 0878 per il televoto: la disabilitazione è possibile solo a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2005]

Si è appena placata la tempesta delle polemiche legate agli addebiti per i dialer 899 in bolletta telefonica, senza che l'utente ne fosse consapevole, che scoppia l'emergenza 0878.

La numerazione 0878 è in genere utilizzata per il televoto nei programmi televisivi, ma in questo caso si tratta di addebiti per collegamenti Internet, che si realizzano in automatico attraverso programmi che si autoinstallano nel Pc. Gli addebiti possono arrivare anche a 200 euro.

La disabilitazione per questa numerazione si può richiedere a Telecom Italia ma costa 3,13 euro al mese; le associazioni dei consumatori chiedono a Telecom di offrire gratuitamente la disabilitazione permanente per gli 0878.

Agli utenti, in caso di addebiti ingiustificati, viene consigliato di inoltrare un reclamo scritto a Telecom Italia, inviandolo anche all'Autorità di Garanzia per le Comunicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

condivido abbondantemente, ma a quanto pare -come nel caso delle attivazioni telefoniche di servizi- la legge pare andare nella direzione opposta, favorendo chi voglia palesemente essere in malafede e non il cittadino che dovrà farsi carico dell'onere di dimostrare la sua innocenza
16-1-2006 17:59

mettere fuori legge gli addebiti in bolletta Leggi tutto
16-1-2006 17:50

{marco}
povera telecom Leggi tutto
14-12-2005 23:50

altre possibilità che mi vengono in mente, così al volo: andare dal giudice di pace (anche solo per presentare il problema e vedere se lui può trattarlo: dipende dal valore economico delle cose in causa). Però mi sa che -per una regola che ha fatto l'autorità delle telecomunicazioni- devi prima tentare una conciliazione con... Leggi tutto
11-11-2005 17:05

Presentare denuncia alla Polpost Leggi tutto
11-11-2005 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1621 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics