La truffa dei numeri 0878

Archiviata la numerazione 899, il pericolo per le bollette telefoniche sta diventando il 0878 per il televoto: la disabilitazione è possibile solo a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2005]

Si è appena placata la tempesta delle polemiche legate agli addebiti per i dialer 899 in bolletta telefonica, senza che l'utente ne fosse consapevole, che scoppia l'emergenza 0878.

La numerazione 0878 è in genere utilizzata per il televoto nei programmi televisivi, ma in questo caso si tratta di addebiti per collegamenti Internet, che si realizzano in automatico attraverso programmi che si autoinstallano nel Pc. Gli addebiti possono arrivare anche a 200 euro.

La disabilitazione per questa numerazione si può richiedere a Telecom Italia ma costa 3,13 euro al mese; le associazioni dei consumatori chiedono a Telecom di offrire gratuitamente la disabilitazione permanente per gli 0878.

Agli utenti, in caso di addebiti ingiustificati, viene consigliato di inoltrare un reclamo scritto a Telecom Italia, inviandolo anche all'Autorità di Garanzia per le Comunicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

condivido abbondantemente, ma a quanto pare -come nel caso delle attivazioni telefoniche di servizi- la legge pare andare nella direzione opposta, favorendo chi voglia palesemente essere in malafede e non il cittadino che dovrà farsi carico dell'onere di dimostrare la sua innocenza
16-1-2006 17:59

mettere fuori legge gli addebiti in bolletta Leggi tutto
16-1-2006 17:50

{marco}
povera telecom Leggi tutto
14-12-2005 23:50

altre possibilità che mi vengono in mente, così al volo: andare dal giudice di pace (anche solo per presentare il problema e vedere se lui può trattarlo: dipende dal valore economico delle cose in causa). Però mi sa che -per una regola che ha fatto l'autorità delle telecomunicazioni- devi prima tentare una conciliazione con... Leggi tutto
11-11-2005 17:05

Presentare denuncia alla Polpost Leggi tutto
11-11-2005 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2328 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics