Mille SMS bastardi

Un'antologia di SMS divertentissimi, feroci, solo da leggere o da far girare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2005]

1000 sms bastardi

Non ne potete più degli SMS stupidini che circolano come delle catene di S. Antonio di cellulare in cellulare e che, magari, finite con il ricevere cento volte al giorno, per cento giorni di seguito? Allora, forse, questo libro non fa per voi ma se, invece, volete farvi solo quattro risate e magari trarre spunto per qualche SMS che non sia solo legato al lavoro, all'amore o al confermare qualche appuntamento, potrete leggere con profitto "1000 SMS Bastardidentro".

Questa antologia di SMS ironici, divertenti, feroci, spesso volgari, è stata messa insieme, per la Comix Mondadori, da Anwar Maggi e Marco Molinari, due pazzerelloni dello staff del sito Bastardi dentro.

Solo alcuni degli SMS dell'antologia tascabile:

"Vodafone: abbiamo inaugurato una tariffa basata sulle facoltà mentali: + 6 scemo,- paghi. Complimenti! A lei dobbiamo addirittura dei soldi."

"Tim: I nostri clienti sono belli, sexy, simpatici, attraenti, dolci e gentili. Lei perché non passa a Vodafone?"

"Servizio telefonia mobile: come da lei richiesto il suo credito residuo è stato dato in beneficenza alla Caritas.Grazie."

"Vodafone: vuoi spedire i tuoi SMS gratis fino al 31 Agosto? Sì? E dopo che cazzo vuoi? Che ti regaliamo un telefonino? Passa a Wind se devi rompere i coglioni."

"Tim ha deciso di applicare nuove tariffe per le chiamate in base alla lunghezza del pene.Complimenti! Per lei il servizio è gratuito."

"Acquista la nuova carta telefonica Inter Card: quando l'Inter vince non paghi!"

Questi sono solo alcuni, ma ce ne sono tantissimi altri, alcuni dei quali molto spinti. Sono certo che diventerà un best-seller della stagione autunnale, quasi come la Divina Commedia allegata a qualche quotidiano.

Scheda
Titolo: 1000 SMS Bastardidentro
Autori: Anwar Maggi e Marco Molinari
Editore: Comix Mondadori
Prezzo: 10 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Simone
ma LOL !! questi sono fatti bene.... merita una letta sicuramente.. da farsi rigorosamente con i servizi gratuiti dei siti web e cambiare a seconda del gestore che adopera la vittima al momento, mi pare ovvio :)
29-9-2005 06:24

Pucci
Non se ne può più dei soliti SMS! Forse perchè i miei nipoti mi hanno abituato ai "Nonna chiamami non ho credito" o dal mio gestore i funerei "il suo credito è meno di 3 €" Questi li trovo veramente divertenti. Bravi Bastardacci, mi comprerò il libro!
29-9-2005 06:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3672 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics