La filosofia del telefonino

Anche il telefonino, che sta cambiando radicalmente la nostra vita, può essere oggetto di un brillante saggio di filosofia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2005]

dovesei

Una recentissima indagine di Nokia conferma, come se ce ne fosse ancora bisogno (quasi una scoperta dell'acqua calda), il grande amore che lega gli italiani, visto anche l'uso spasmodico che fanno degli SMS, a un oggetto che è diventato centrale nella vita di tutti: il telefono mobile.

Il telefonino trasforma la vita degli italiani,anzi degli uomini occidentali, ma soprattutto modifica il loro rapporto con la realtà, con la loro percezione di sé stessi e del mondo e quindi, oltre a diventare oggetto di indagini sociologiche e di studi di psicologia, suscita l'interesse dei filosofi e di quanti si interrogano sul fondamento delle cose.

Un saggio di filosofia del telefonino non era stato ancora scritto e in questo si cimenta uno dei maggiori nuovi filosofi italiani, Maurizio Ferraris, docente di Filosofia Teoretica all'Università di Torino e considerato il maggiore esponente in Italia di quella corrente della filosofia contemporanea denominata ermeneutica, più impegnata a riflettere sulla realtà che a costruire ideologie astratte. Una filosofia del cellulare, anzi un'ontologia, vale a dire una riflessione sull'Essere a partire dal "Dove sei?", cioè la frase con cui apriamo o che comunque inseriamo sempre nelle nostre continue conversazioni al telefonino.

Il telefonino a differenza del fisso, che corrisponde a una precisa posizione territoriale, lo portiamo sempre con noi, in viaggio, in qualunque momento della giornata e della notte, spesso sempre acceso, riempiendo ogni spazio di tempo altrimenti destinato al silenzio, alle fantasie, alla lettura, all'introspezione e magari alla preghiera e ora riempito dalle telefonate per lavoro o altro.

Ferraris aveva parlato della necessità di scrivere un libro sui telefonini già nel 2003 con il grande filosofo francese Jacque Derrida, poi scomparso, e vuole ora discuterne con i lettori, in un blog creato appositamente, che si chiama come il libro: Ontologia del telefonino, perché, ci rivela nel suo stesso libro, i filosofi quando si incontrano si chiedono sempre più spesso: "Hai un sito?" mentre sempre meno spesso si interrogano sui reciproci studi eseguiti.

Sul telefonino si concentra un numero sempre crescente di attività, dal pagamento di prodotti e servizi alla solidarietà, dall'agenda al notes e quindi incarna sempre più l'identità della proprietario, la cui personalità si registra e si consegna alla memoria. Perché il ruolo specifico del telefonino, in misura maggiore rispetto alle telefonate a voce, riguarda la scrittura: gli SMS, la registrazione audio e video, anche quella degli MMS, dei fatti vita. Si è giunti a privilegiare la registrazione di immagini e suoni della nostra vita in luogo della comunicazione e della condivisione degli stessi.

E' un libro non facile soprattutto nella seconda parte, che tratta con termini tecnici di problemi strettamente filosofici ma nella sua prima parte è efficace e davvero illuminante, per come sottolinea la nostra metamorfosi antropologica di gente che fatica a ricordarsi del tempo, in cui pure siamo vissuti, quando non eravamo sempre reperibili e raggiungibili in qualsiasi posto e momento e non conoscevamo l'angoscia di non esistere e diventare invisibili di chi dimentica a casa il cellulare.

Scheda
Titolo: Dove sei?
Sottotitolo: Ontologia del telefonino
Autore: Maurizio Ferraris
Editore: Bompiani
Prezzo: 8,50 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

io :lol:
28-9-2005 22:23

Ma il discorso di marketing Leggi tutto
28-9-2005 18:55

per qualsiasi acquisto credo che l'oggetto dovrebbe sempre essere scelto in base alle esigenze dell'utente... per andare a fare la spesa nel centro storico o a prendere il marmocchio all'uscita da scuola va meglio una Panda che un SUV...eppure...!! potro' scegliere un combo player dvd & vhs per comodità se mi interessa... Leggi tutto
28-9-2005 17:06

Non sono del tutto d'accordo. A volte la comodità sta proprio nell'avere un oggetto con tante funzioni. Anche nei telefonini. Leggi tutto
28-9-2005 16:13

Se... Leggi tutto
28-9-2005 16:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics