Sirti tra digitale terrestre ed esuberi

La maggiore azienda italiana di appalti telefonici ha vinto la commessa per la Rete del Digitale Terrestre ma comincia a perdere appalti Telecom Italia e, soprattutto, riduce il personale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2005]

Fino a poco tempo fa Sirti era controllata da Telecom Italia, ora è stata ceduta a una cordata Wiretel e tuttora ha il 50% del fatturato e il 20% dei ricavi legato all'installazione di reti di accesso in fibra ottica e rame, soprattutto per conto Telecom Italia.

In pratica, chi chiama Telecom Italia per la riparazione di un guasto o per l'installazione di un'ADSL si ritrova quasi sempre in casa un tecnico Sirti, così come i tecnici Sirti sono quelli che provvedono alla riparazione dei cavi, stante la forte riduzione degli ultimi anni del personale Telecom Italia.

Anche Sirti, pur avendo assorbito esuberi di aziende in crisi come la Tecnosistemi o la Tfs, continua a ridurre il proprio personale che è passato in pochi anni da 6.000 a 4.000 unità in seguito a cessioni di rami d'azienda e mobilità. La situazione occupazionale rischia di compromettersi perché, ultimamente, Telecom Italia ha indetto gare d'appalto volte al ribasso che Sirti ha perso, nonostante la scadente qualità delle imprese vincitrici.

Inutile dire che ciò ha influito negativamente su tempi ed efficienza dell'assistenza tecnica Telecom Italia. Ad aggravare la precarietà occupazionale in Sirti, poi, contribuisce il basso tasso di scolarizzazione del personale unito all'assenza di adeguati piani di formazione e riqualificazione della forza lavoro.

Tutto questo nonostante Sirti si sia aggiudicata nel 2004, in coppia con la tedesca Rohde & Schwarz, il contratto più importante per la trasformazione della TV dall'analogico al digitale terrestre: il 70% circa di una commessa da cinquanta milioni di euro. Senza contare che l'azienda è anche impegnata nella partita per la realizzazione dell'alta velocità ferroviaria.

La situazione sindacale in Sirti è tesa e, oltre ai sindacati metalmeccanici confederati, sta trovando il suo spazio anche il sindacato di base FLMU nonostante l'iniziale opposizione dell'azienda superata grazie ad una causa giudiziaria.

Sarebbe il caso che il Governo, che ha spinto così tanto sull'avvento del digitale terrestre e che vuole sostenere un investimento importante per cablare il Sud d'Italia, dimostrasse altrettanta determinazione per garantire stabilità e qualità del lavoro in Sirti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Non sbigottito}
Il tormento & tormento !!! Leggi tutto
24-10-2005 07:11

{gasperino}
ci penserà il Governo? Leggi tutto
23-10-2005 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2608 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics