Sirti tra digitale terrestre ed esuberi

La maggiore azienda italiana di appalti telefonici ha vinto la commessa per la Rete del Digitale Terrestre ma comincia a perdere appalti Telecom Italia e, soprattutto, riduce il personale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2005]

Fino a poco tempo fa Sirti era controllata da Telecom Italia, ora è stata ceduta a una cordata Wiretel e tuttora ha il 50% del fatturato e il 20% dei ricavi legato all'installazione di reti di accesso in fibra ottica e rame, soprattutto per conto Telecom Italia.

In pratica, chi chiama Telecom Italia per la riparazione di un guasto o per l'installazione di un'ADSL si ritrova quasi sempre in casa un tecnico Sirti, così come i tecnici Sirti sono quelli che provvedono alla riparazione dei cavi, stante la forte riduzione degli ultimi anni del personale Telecom Italia.

Anche Sirti, pur avendo assorbito esuberi di aziende in crisi come la Tecnosistemi o la Tfs, continua a ridurre il proprio personale che è passato in pochi anni da 6.000 a 4.000 unità in seguito a cessioni di rami d'azienda e mobilità. La situazione occupazionale rischia di compromettersi perché, ultimamente, Telecom Italia ha indetto gare d'appalto volte al ribasso che Sirti ha perso, nonostante la scadente qualità delle imprese vincitrici.

Inutile dire che ciò ha influito negativamente su tempi ed efficienza dell'assistenza tecnica Telecom Italia. Ad aggravare la precarietà occupazionale in Sirti, poi, contribuisce il basso tasso di scolarizzazione del personale unito all'assenza di adeguati piani di formazione e riqualificazione della forza lavoro.

Tutto questo nonostante Sirti si sia aggiudicata nel 2004, in coppia con la tedesca Rohde & Schwarz, il contratto più importante per la trasformazione della TV dall'analogico al digitale terrestre: il 70% circa di una commessa da cinquanta milioni di euro. Senza contare che l'azienda è anche impegnata nella partita per la realizzazione dell'alta velocità ferroviaria.

La situazione sindacale in Sirti è tesa e, oltre ai sindacati metalmeccanici confederati, sta trovando il suo spazio anche il sindacato di base FLMU nonostante l'iniziale opposizione dell'azienda superata grazie ad una causa giudiziaria.

Sarebbe il caso che il Governo, che ha spinto così tanto sull'avvento del digitale terrestre e che vuole sostenere un investimento importante per cablare il Sud d'Italia, dimostrasse altrettanta determinazione per garantire stabilità e qualità del lavoro in Sirti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Non sbigottito}
Il tormento & tormento !!! Leggi tutto
24-10-2005 07:11

{gasperino}
ci penserà il Governo? Leggi tutto
23-10-2005 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics