La tassa sugli Sms? La paghino i gestori

Tre senatori di Forza Italia propongono un centesimo di tassa sugli Sms per rimborsare i libri di testo alle famiglie più povere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2005]

foto di Tomasz A. Poszwa

Tre senatori di Forza Italia, Valditara, Bonatesta e Bevilacqua, hanno presentato un emendamento alla legge Finanziaria: una tassa di un centesimo per ogni Sms inviato dai telefonini, per finanziare l'acquisto dei libri di testo dei ragazzi fino a 16 anni di età, appartenenti a famiglie che non superino circa trentamila euro all'anno, per un costo di circa 300 milioni di euro l'anno.

Ci sembra una misura condivisibile: rimborsare alle famiglie meno ricche una spesa prioritaria e insopprimibile per l'istruzione dei loro figli, che pesa in modo sempre più insopportabile sui bilanci familiari, anche per colpa dell'esosità degli editori, della scarsa responsabilità dei docenti che cambiano spesso testi, della decisione della Moratti di cambiare, anche senza reale motivo, i programmi didattici costringendo a inutili e costosi aggiornamenti dei testi.

Come trovare i soldi, stante la situazione triste della finanza pubblica, senza aumentare le imposte indirette sui consumi, visto che il Governo Berlusconi ha voluto ridurre le imposte dirette sui redditi? Va bene quindi la tassa sugli Sms, considerati un genere voluttuario di consumo, a differenza dei libri di testo, consumo culturale di base. A introdure una tassa simile ci aveva provato anche nella scorsa Finanziaria, senza successo, un deputato dell'Udc.

Saremmo d'accordo se la tassa di 1 centesimo su ogni Sms fosse completamente a carico dei gestori; gestori come Tim, che fanno tremila miliardi di vecchie lire di utili all'anno, o come Vodafone Italia, la più redditizia delle imprese di ungrande gruppo multinazionale presente in tutto il mondo; oppure Wind, venduta a un gruppo egiziano per 6 miliardi di euro, o ancora 3, che vuole ricavare dalla prossima quotazione in borsa qualcosa come diecimila miliardi di vecchie lire.

La tassa sugli Sms per comprare il sussidiario, a carico dei gestori, sarebbe la migliore sponsorizzazione che potrebbero fare queste aziende; invece sponsorizzano Formula 1, calciatori miliardari e corse in moto di Valentino; a carico degli italiani tutti invece sarebbe solo l'ennesima tassa sul macinato, imposta da chi le tasse aveva promesso di tagliarle, se non ricordiamo male e se non abbiamo visto troppo Celentano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

{MONTOYA}
SAREBBE OPPORTUNO ABBLIGARE GLI INSEGNANTI A NON CAMBIARE I LIBRI DI TESTO PERCHE' NEI NUOVI LA VIRGOLA E' PIU' BELLA DELL'EDIZIONE PRECEDENTE MENTRE IL TESTO E' PRATICAMENTE UGUALE.CHE TRISTEZZA.
1-12-2005 11:01

{utente anonimo}
Tassa? Leggi tutto
28-11-2005 17:35

Beh, è lo stesso di quallo che succede per qualsiasi tassa, imposta, balzello, spesa, costo, ecc. ecc. Alla fine grava tutto sul consumatore, che non può scaricare dal proprio reddito. Leggi tutto
14-11-2005 13:52

{toto200}
La paghino i gestori ... Leggi tutto
14-11-2005 09:36

{Claudio}
tassa sms Leggi tutto
10-11-2005 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (965 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics