Musica in catene

Le major si sparano sui piedi. Agli utilizzatori non restano che i circuiti illegali. Ma forse...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2005]

Manette con sfondo CD

Dagli U.S.A. arrivano due casi che riguardano la Sony. La major nipponica sta usando la DRM come fosse una clava. Il primo caso è noto, e riguarda il CD "Get Right with the Man" dei Van Zant brothers, al quale è stata appiccicata l'altrettanto nota DRM di First4internet, con rootkit incorporato.

Il secondo caso ce lo racconta il sito economico Big Picture. Riguarda il CD intitolato "Z", del gruppo "My Morning Jacket", sempre edito da Sony-BMG, sempre blindato da DRM, questa volta di fabbricazione Sunncomm.

La cosa interessante è che nè l'etichetta che ha prodotto il CD, nè tantomeno gli autori erano a conoscenza della protezione apposta, come hanno dichiarato pubblicamente. Anzi, a ben vedere, la protezione invasiva ha creato loro un danno d'immagine che, per una band agli inizi, può rivelarsi fatale.

A rendere il tutto ancora più grottesco, le rivelazioni di Variety: la DRM in questione sarebbe "progettata in modo da rendere difficoltoso l'ascolto della musica con l'iPod." Il tutto servirebbe "a mettere pressione su Apple per aprire l'apparecchietto, oggi legato all'iTunes music store, agli altri servizi di musica".

La DRM non è, quidi, un'arma anti-pirateria, ma uno strumento di ritorsione tra concorrenti. E a farne le spese, il solito utente.

Ma siamo davvero sicuri che questa pratica da caimano porti reali vantaggi ai signori dell'intrattenimento? A giudicare dai commenti dei lettori all'articolo sul rootkit di Sony, sembrerebbe proprio di no. Ma non si tratta solo di reazioni emotive. Altri episodi confermano che il disagio è sentito e razionale.

Zak76, sul suo blog, ci racconta la sua storia. Un bel giorno decide di fare acquisti online su un music store italiano. "L'ho fatto per due motivi," sostiene Zak, "primo, pensavo fosse giusto pagare per un bene/servizio, secondo, perché mi incuriosiva la modalità di pagamento con cellulare, con addebito sulla SIM card" (uno dei nostri cavalli di battaglia - n.d.r.).

Anche il prezzo per ogni brano era invogliante, "sempre meno della suoneria con la rana pazza," sostiene Zak. C'è un solo problema: i brani sono disponibili solo in formato WMA. Il suo lettore MP3, essendo "vecchiotto" (un anno di vita) non legge quel formato. Ma non è tutto: su quei file c'è una simpatica DRM che impedisce di convertirli in formato leggibile.

Zak è infuriato: "Non comprerò mai più musica in Internet." Caso isolato? Pensiamo di no, visto che un altro lettore, Luca, scoraggiato dalla DRM di Apple e compagnia, si è rivolto e-music.com. Questo sito fornisce quaranta brani al mese, dietro sottoscrizione di un abbonamento che costa circa nove euro, niente limiti di download, niente DRM.

"Non ho ancora trovato una risposta alle mie esigenze," sostiene Luca, "ma mi consola sapere che esiste ancora qualche venditore che tratta i propri clienti come tali e non come ladri potenziali."

Ecco la risposta: l'arroganza del potente, che non si accontenta di sfruttare leggi commissionate ad hoc, ma le viola apertamente, lascia uno spazio enorme per gente coraggiosa e onesta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{lorenzo}
a far bene stà bene? Leggi tutto
12-11-2005 17:52

{utente anonimo}
siamo alle solite.... Leggi tutto
10-11-2005 21:43

il problema è che dubito che accadrà....le major -nonostante le lamentele continue- sono in crescita di utili da anni...nonostante la pirateria, nonostante internet, nonostante il p2p... Al massimo se davvero il cd fisico non venderà più, si sposteranno interamente su internet.... E' vero che il "potere" sta nella massa..ma non lo usa... Leggi tutto
10-11-2005 20:29

In quel momento grideranno -a torto o a ragione- ancora di più 'è colpa dei "pirati" se il mercato discografico va male!' Leggi tutto
10-11-2005 20:09

{Giuliano}
Quando... Leggi tutto
10-11-2005 20:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics